(riproduzione riservata)
“il progetto in europe we care for beef, promosso da a.o.p. italia zootecnica e finanziato dall’unione europea, partecipera’ alla prossima edizione di beer&food attraction, la fiera di riferimento per il settore out of home, che si terra’ NEL quartiere fieristico di rimini dal 16 al 18 febbraio 2025”. lo rende noto un comunicato di a.o.p. italia zootecnia, che cosi’ prosegue: “il progetto sara’ presente nel padiglione a1 – stand 050, con un programma di degustazioni, incontri e approfondimenti dedicati alla qualita’, tracciabilita’ e sostenibilita’ della carne bovina. come nei punti vendita, anche nell’ambito della ristorazione fuori casa e’ fondamentale sapere quale carne si sta consumando e conoscerne la storia e l’origine. per questo, in europe we care for beef si impegna a informare i consumatori, i distributori e i rappresentanti del settore ho.re.ca. sulla qualita’ delle carni prodotte secondo i disciplinari sqnz (sistema di qualita’ nazionale zootecnia), che garantiscono sicurezza e tracciabilita’. un aspetto centrale del progetto e’ la valorizzazione del marchio consorzio sigillo italiano, gia’ presente in alcune catene della gdo, con l’obiettivo di estendere questo approccio anche alla ristorazione. una delle missioni del progetto e’ infatti garantire che i clienti dei ristoranti possano consultare i menu’ e trovare informazioni chiare sull’origine della carne servita. questo non solo migliorerebbe l’esperienza gastronomica, ma risponderebbe alla crescente domanda di tracciabilita’ e consapevolezza alimentare, rendendo ogni scelta a tavola piu’ informata e sostenibile. lunedi’ 17 febbraio, presso lo stand del progetto, alle ore 11:00 si terra’ una conferenza stampa, mentre alle ore 12:00 avra’ luogo un workshop dedicato al sistema di qualita’ nazionale zootecnia. durante gli incontri verranno approfonditi tre aspetti fondamentali del progetto di valorizzazione della carne bovina certificata. il primo tema trattato sara’ la qualita’, elemento essenziale per garantire un prodotto sano e sicuro. seguira’ un focus sul benessere animale, con un’attenzione particolare alle pratiche di allevamento in ambienti protetti e controllati. infine, verra’ affrontato il tema della sostenibilita’ sociale, ambientale ed economica, per evidenziare come il settore possa essere responsabile e orientato al futuro, nel rispetto delle persone, dell’ambiente e della redditivita’ della filiera. nello stand sara’ inoltre presente una novita’ per i visitatori: un totem touch interattivo con un questionario e un edugame dedicato al mondo della carne. un’esperienza coinvolgente e formativa che permettera’ di approfondire in modo dinamico e divertente le tematiche della qualita’ e della sostenibilita’ della carne bovina. la partecipazione del progetto a beer&food attraction sara’ un’opportunita’ unica per confrontarsi con esperti del settore e scoprire come garantire ai consumatori trasparenza e sicurezza anche nella ristorazione”.