(riproduzione riservata)
“si sono concluse le attivita’ di audit condotte dall’organismo di certificazione che hanno positivamente completato la verifica della conformita’ e dell’efficace mantenimento delle certificazioni iso 27001 di AGEA , in particolare, per le attivita’ finalizzate alla ‘gestione ed erogazione degli aiuti comunitari in agricoltura’. e’ stato cosi’ gestito in modo efficace anche il passaggio alla nuova edizione 2022 dello standard sopra citato”. lo rende noto un comunicato stampa di AGEA . grande soddisfazione e’ stata espressa dal direttore AGEA , fabio VITALE, nei confronti di tutto il personale dell’agenzia “per il prezioso contributo e la dedizione dimostrata in questo percorso di conferma del livello di eccellenza dell’AGEA nella gestione dei dati e della sicurezza delle informazioni”. “il team di audit – prosegue il comunicato – ha espresso un riscontro positivo evidenziando l’elevato livello di preparazione e competenza dimostrato dal personale coinvolto sottolineando anche come l’impegno e la professionalita’ con cui sono state gestite le fasi preparatorie e l’esecuzione dell’audit stesso abbia inciso sul risultato ottenuto. lo standard iso/iec 27001 e’ l’unica norma internazionale soggetta a verifica e certificabile che definisce i requisiti per un sgsi (sistema di gestione della sicurezza delle informazioni), progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati, indipendenti e proporzionati. in questo modo e’ possibile proteggere le informazioni e dare fiducia agli stakeholder. in tal senso, il mantenimento della certificazione iso 27001:2022 riduce i rischi informatici, garantisce la sicurezza dei dati e migliora la gestione delle informazioni dell’agenzia. su questo ultimo punto e’ doveroso evidenziare che e’ specificamente la gestione delle informazioni a rappresentare un requisito imprescindibile per il riconoscimento dell’organismo pagatore ai sensi della vigente regolamentazione unionale, allegato I, punto 3 del regolamento ue n. 2022/127. inoltre, il mantenimento della certificazione per l’anno 2025 assume particolare rilievo in considerazione della complessita’ del contesto attuale, caratterizzato dai cambiamenti introdotti dalla trasformazione cloud dei servizi del sian, nell’ambito del progetto di migrazione al polo strategico nazionale (psn)”.