AGRICOLTURA E’: MATTARELLA INAUGURA CON UN DIALOGO CON GLI STUDENTI SUL VALORE DEI TRATTATI DI ROMA E SUL RISCHIO DAZI

(riproduzione riservata)

il presidentedella repubblica sergio MATTARELLA e’ intervenuto https://bit.ly/4kS0p5n alla cerimonia di inaugurazione del villaggio “agricoltura e'”, in occasione dell’anniversario della firma dei trattati di roma. l capo dello stato e’ stato accolto dal ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA . dopo la visita al villaggio, il presidente della repubblica ha assistito alla cerimonia di inaugurazione, durante la quale ha dialogato con una rappresentanza di studenti degli istituti agrari e alberghieri https://bit.ly/4bWhIhD. MATTARELLA ha evocato gli “statisti coraggiosi e lungimiranti” che idearono l’europa”. “questi statisti, nel dopoguerra, cercarono di capovolgere un’idea e fu una rivoluzione di pensiero”, ha asserito. il presidente e’ tornato sul tema dazi sostenendo che questi “creano ostacoli ai mercati, alterano il mercato, penalizzano i prodotti di qualita’ e questo per noi e’ inaccettabile ma dovrebbe essere per tutti i paesi del mondo inaccettabile». “i mercati aperti corrispondono a due interessi vitali: la pace e i nostri interessi vitali di esportazione», ha aggiunto auspicando una «collaborazione su regole leali»: «e’ indispensabile, la risposta non sono i dazi ma le regole da far rispettare», ha puntualizzato. «mercati chiusi, contrapposti mettono in pericolo la fiducia tra i paesi e la collaborazione internazionale, mentre mercati aperti , con commerci comuni, creano rapporti di fiducia, una tessitura di collaborazione che garantisce la pace. per questo la nostra posizione e’ chiarissima: per la pace nel mondo e per il vantaggio delle popolazioni occorre avere mercati aperti, e questa e’ una regola di civilta’», ha detto MATTARELLA. «bisogna essere sereni senza alimentare un eccesso di preoccupazione perche’ la ue ha la forza per interloquire con calma e autorevolezza per contrastare una scelta cosi’ immotivata come i dazi. l’europa e’ un soggetto forte, quindi bisogna interloquire con calma ma anche con determinazione» e «contrastare» l’introduzione di misure che, come i dazi, possono innescare processi molto pericolosi. per il presidente della repubblica il modello europeo e’ stato un grande successo «grazie anche all’introduzione dell’euro che ha salvaguardato i risparmi dei cittadini dalle crisi e dai terremoti finanziari, la moneta unica e’ stato un riparo», imitato anche in altri continenti come il sudamerica, ha affermato il presidente.