(riproduzione riservata)
ll presidente della repubblica sergio MATTARELLA all’inaugurazione di “agricoltura e'” in piazza della repubblica, ha visitato lo stand coldiretti-campagna amica. lo riferisce un comunicato stampa dell’organizzazione che cosi’ prosegue: “i giovani coldiretti gli hanno fatto dono di una cesta con i prodotti del made in italy quali olio, vino, formaggio e pasta che, come lui stesso ha dichiarato sabato, potrebbero essere soggetti con l’introduzione dei dazi a rischio italian sounding. il presidente ha commentato: ‘questa e’ l’italia’ guardando il cesto dei prodotti e ha aggiunto ‘confidiamo che cio’ non avvenga’. coldiretti e’ presente alla manifestazione con stand ed iniziative, dai cuochi contadini ai giovani agricoltori, dalle soluzioni di agricoltura di precisione e alle innovazioni 4.0, dalle fattorie sociali alle biodiversita’. l’agricoltura italiana e’ oggi alla base di una filiera agroalimentare allargata che ha superato nel 2024 il valore record di 620 miliardi di euro e che dalle campagne si estende all’industria, alla ristorazione e alla grande distribuzione organizzata, con 4 milioni di occupati. l’agricoltura italiana e’ al primo posto in europa per valore generato per ettaro, quasi 3000 euro, il doppio rispetto alla francia e i 2/3 in piu’ dei tedeschi, e vanta anche la leadership anche della qualita’ con 328 specialita’ dop/igp/stg riconosciute, 529 vini dop/igp, 5547 prodotti alimentari tradizionali e campagna amica: la piu’ ampia rete dei mercati di vendita diretta degli agricoltori. primato continentale pure per il biologico, con 84mila aziende agricole attive, e per la biodiversita’, con il territorio nazionale che ospita circa 1/3 delle specie animali e la meta’ di quelle vegetali presenti in europa. secondo un’analisi della coldiretti su dati cbd il nostro paese vanta oltre 58.000 specie faunistiche e 6.700 specie di piante, di cui rispettivamente il 30% e il 15% vivono praticamente solo in italia. ma il futuro dell’agricoltura italiana passa anche dall’innovazione. secondo l’analisi coldiretti sugli ultimi dati smart agrifood, gli investimenti in tecnologie 4.0 e 5.0 valgono circa 2,3 miliardi di euro di investimenti. attualmente, le aree agricole che impiegano strumenti avanzati coprono oltre 1 milione di ettari, pari al 9,5% del totale. a trainare i record dell’agricoltura italiana e’ anche il contributo di 52mila imprenditori agricoli under 35, contraddistinti dalla propensione alla multifunzionalita’, affiancando all’agricoltura altre attivita’ come l’agriturismo, la trasformazione, la vendita diretta e le fattorie didattiche. m proprio al welfare rurale e’ stato dedicato uno spazio nel villaggio a testimonianza della crescente importanza di un modello sostenuto da quasi 8 italiani su 10 (77%) che vedono nelle campagne un’opportunita’ per l’inclusione di persone in condizioni di svantaggio sociale o sanitario. in italia sono nate circa 9.000 fattorie sociali nelle zone rurali, con l’obiettivo di supportare le famiglie in difficolta’ e le categorie piu’ vulnerabili della popolazione, rafforzando il welfare pubblico, secondo le stime di campagna amica. questi servizi hanno un valore complessivo superiore al miliardo di euro, di cui 600 milioni destinati a prodotti agricoli e 400 milioni a servizi sociali forniti dalle imprese agricole. oltre 50.000 persone beneficiano ogni anno dei servizi offerti grazie all’impegno sociale degli agricoltori”.