APOFRUIT FESTEGGIA 65 ANNI FINO A SETTEMBRE CON CALENDARIO APPUNTAMENTI IN TUTTA ITALIA

(riproduzione riservata)

“il 2025 e’ un anno molto speciale per apofruit italia. la cooperativa romagnola, infatti, che oggi aggrega 2.700 produttori ortofrutticoli dislocati in tutte le aree ortofrutticole piu’ vocate d’italia, festeggia i suoi primi 65 anni. per celebrare il prestigioso traguardo, la cooperativa ha organizzato cinque diversi eventi, che si svolgeranno tra maggio e settembre”. lo rende noto un comunicato della cooperativa che cosi’ prosegue: “si iniziera’, non a caso, da dove tutto e’ iniziato: la terra di romagna e in particolare cesena, con l’evento al quartiere fieristico di domenica 4 maggio, proprio alla vigilia dell’apertura di macfrut 2025. al taglio della torta, per l’occasione, saranno invitati soci, dipendenti e istituzioni. a presentare l’evento sara’ la nota conduttrice e autrice televisiva tessa GELISIO. ospite tecnico della giornata sara’ luigi MANFRINI, professore associato al dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’universita’ di bologna, mentre il divertimento per tutti gli intervenuti sara’ assicurato dall’intervento del comico paolo CEVOLI. si proseguira’ poi due giorni dopo, martedi’ 6 maggio, con una suggestiva serata sul lungomare di rimini animata dalla travolgente ironia del duo comico ALE e FRANZ, alla quale saranno chiamati a intervenire clienti, fornitori e partner. anche in questa occasione, spazio sia per il business, che per il divertimento, introdotti da andrea BIGNAMI, autore, conduttore e coordinatore di skytg24 economia. ospite tecnico giuliano NOCI, prorettore del politecnico di milano. non mancheranno, successivamente, le iniziative sui territori in cui la cooperativa e’ maggiormente presente: il 27 giugno sara’ la volta del centro italia, con una festa per tutti i produttori del territorio in programma ad aprilia. analogamente, il 4 luglio ad altedo i vertici della cooperativa brinderanno con i produttori di emilia e triveneto. infine, il 26 settembre sara’ la volta dei soci di basilicata, puglia, calabria e sicilia, che si ritroveranno nell’evento dedicato di scanzano jonico”. “era il 17 febbraio 1960 quando a cesena, dove oggi si trova ancora la sede principale – sottolinea il presidente di apofruit italia, mirco ZANOTTI – un gruppo di imprenditori ortofrutticoli diede vita alla cof, acronimo di cooperativa ortofrutticoltori. gia’ allora, questa iniziativa fu percepita come un’esperienza lungimirante. ma nessuno, nemmeno allora, avrebbe immaginato che quella giovane aggregazione tra frutticoltori romagnoli sarebbe diventata una delle piu’ importanti realta’ produttive a livello nazionale. i numeri lo dimostrano: nel 2023 il fatturato e’ di 242 milioni di euro, il bilancio consolidato arriva a 320 milioni di euro. sono quasi 200 i dipendenti fissi, cui si aggiungono circa 2.000 collaboratori stagionali. gli stabilimenti operativi ammontano a 8 in emilia-romagna, 1 ad aprilia, 1 a guidonia (presso l’ortomercato di roma), 1 scanzano jonico e 1 a donnalucata. la commercializzazione di prodotti ortofrutticoli oggi rimane al 60% sul mercato nazionale, mentre il restante 40% e’ destinato all’estero (in particolare il 32% in europa e l’8% oltremare)”. “abbiamo subito pensato di condividere il piu’ possibile questo traguardo speciale in famiglia – commenta ernesto FORNARI, direttore generale di apofruit -. per questo abbiamo pianificato non un solo momento, ma una serie di eventi dislocati sui diversi territori in cui siamo presenti, per celebrare tale momento con il maggior numero di soci possibile, riconoscendo al contempo l’importanza dei nostri partner commerciali e ringraziando le tante istituzioni locali che ci sono state vicine. oggi, a 65 anni dalla sua fondazione, apofruit italia e’ una realta’ di riferimento a livello internazionale per il comparto ortofrutticolo, fortemente radicata nei territori della penisola piu’ vocati dal punto di vista ortofrutticolo. l’offerta della cooperativa proviene infatti da un areale che si estende dal trentino alla sicilia, passando ovviamente per veneto, emilia-romagna, lazio, campania, basilicata, puglia e calabria. la nostra cooperativa, peraltro, ha raggiunto l’assetto attuale in piena salute, dimostrando anno dopo anno una grande capacita’ di adattarsi alle mutate condizioni economiche e sociali mantenendosi come punto di riferimento per i nostri soci”.