ARAV, IL 22/3 AD AGRIMONT INCONTRO CONCLUSIVO PROGETTO “INNOVATION BROKERING VENE-TO-GOAT”

(riproduzione riservata)

“‘il mondo caprino: una comunita’ in evoluzione. evento conclusivo con presentazione dei risultati del progetto di innovation brokering vene-to-goat’ e’ il tema del convegno, promosso da arav, che avra’ luogo sabato 22 marzo alle 10.30 al centro congressi longarone fiere dolomiti (sala barel), nell’ambito dell’edizione 2025 di agrimont”. lo rende noto un comunicato dell’associazione regionale allevatori del veneto, che cosi’ prosegue: “l’incontro tecnico ad invito affronta un tema di attualita’ e che interessa delle produzioni di nicchia, che rappresentano un mondo affascinante ed in costante crescita in termini di attenzione e consumo da parte dei cittadini. dopo i saluti di apertura di michele DAL FARRA di longarone fiere dolomiti e di milo VERONESE, presidente dell’assemblea allevatori di belluno, si entrera’ nel vivo della giornata di approfondimento, moderata dal direttore di arav, walter LUCHETTA con l’intervento di silvia MAGRO del dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’universita’ di padova, che illustrera’ ‘l’allevamento della capra in veneto – i risultati dell’indagine vene-to-goat’, cui seguira’ la testimonianza di alice PERTILE dell’allevamento grattanuvole, che portera’ il proprio punto di vista di allevatrice partner. a seguire, massimo DE MARCHI del dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’universita’ di padova, parlera’ dei ‘punti di forza e punti di debolezza dell’allevamento caprino in veneto: l’importanza di una strategia inclusiva e sostenibile per il consolidamento di un settore emergente’. le considerazioni saranno affidate ad alberto ZANNOL, direttore direzione agroalimentare regione veneto, ed al presidente di arav, floriano DE FRANCESCHI”.