(riproduzione riservata)
“ci sara’ anche il riso italiano tra i protagonisti di ‘agricoltura e”, il villaggio dedicato alla centralita’ e alla poliedricita’ dell’agricoltura allestito dal 24 al 26 marzo in piazza della repubblica a roma. voluto dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste in occasione dell’anniversario dei trattati di roma, il villaggio vedra’, infatti, la partecipazione dell’ente nazionale risi con uno stand dove verra’ allestita una piccola mostra dedicata alla lavorazione del riso, con l’esposizione di pannelli didattici informativi. sara’ presente anche una resatrice per una dimostrazione dal vivo della pilatura del riso, tre piccole risaie in teche di plexiglass, un drone e una consolle per spiegare come l’agricoltura di precisione viene applicata nel settore risicolo. inoltre, sara’ creata una zona video per la proiezione di filmati istituzionali dell’ente”. lo rende noto un comunicato stampa di ente risi. “l’italia e’ un punto di riferimento per la qualita’ da offrire al resto del mondo – ha sostenuto il ministro francesco LOLLOBRIGIDA presentando l’appuntamento -. siamo tra gli stati fondatori dell’europa e avremo in questa tre giorni le istituzioni italiane ed europee, per ricordare quanto sia importante l’agricoltura, non solo nella produzione di cibo, ma anche nella difesa dell’ambiente, nella sicurezza e nella solidarieta’. l’agricoltura e’ questo e tanto altro e l’italia e’ pronta a mostrarlo al mondo”. “su un’area di oltre 3.000 metri quadrati – prosegue il comunicato – il villaggio sara’ un punto d’incontro tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini. le aree tematiche affronteranno temi chiave come energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualita’ della vita e promozione del made in italy. la manifestazione verra’ inaugurata dal presidente della repubblica sergio MATTARELLA e vedra’ la partecipazione, tra le varie istituzioni, anche del commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, christophe HANSEN”. “si tratta di una singolare opportunita’ di far conoscere il riso italiano, le sue peculiarita’ e il ruolo fondamentale che gioca nell’economia agricola nazionale – ha dichiarato la presidente dell’ente nazionale risi, natalia BOBBA che partecipera’ all’appuntamento insieme al direttore generale roberto MAGNAGHI -. i visitatori potranno scoprire l’eccellenza del settore risicolo nazionale e comprendere l’importanza della tutela e della valorizzazione di questa coltura orientata verso le sfide del futuro”.