(riproduzione riservata)
“l’attivita’ agromeccanica, giuridicamente definita dalle norme di completamento della ‘legge di orientamento in agricoltura’, e’ nata insieme alla meccanizzazione agricola per consentire anche alle aziende agricole meno strutturate di utilizzare le tecnologie piu’ moderne. gli agromeccanici, infatti, hanno accompagnato l’evoluzione dell’agricoltura, svolgendo un importante ruolo sociale che consente all’agricoltore di liberare risorse senza dover dedicare tutti i capitali all’acquisto dei macchinari”. lo ha detto gianluca RAVIZZA, segretario regionale cai agromec piemonte e vicepresidente vicario di cai agromec nazionale, introducendo il convegno dal titolo provocatorio ‘l’agromeccanico, questo sconosciuto’ organizzato da cai agromec in occasione della 41esima edizione di ‘mag – the farmer fair’ che si e’ tenuta a savigliano (cn) dal 13 al 16 marzo 2025. lo rende noto un comunicato di cai agromec che prosegue: “dopo i saluti del presidente della fondazione ente manifestazioni di savigliano andrea COLETTI e del sindaco di savigliano antonello PORTERA, il convegno si e’ sviluppato intorno a una tavola rotonda che ha visto coinvolti diversi attori della filiera per fare chiarezza sulla figura professionale dell’agromeccanico”. “oggi l’attivita’ agromeccanica, nelle sua diverse forme, si sta diffondendo anche fra le medie e le grandi aziende – ha riferito michele ALBERIONE, agromeccanico presidente di cai agromec piemonte – alleggerendole delle difficolta’ di reperimento della manodopera qualificata”. “il dibattito e’ stato molto importante – ha concluso il presidente di cai agromec gianni DALLA BERNARDINA – e la partecipazione dell’assessore regionale all’agricoltura paolo BONGIOANNI ci ha assicurato l’appoggio della regione piemonte per la creazione di questo albo a livello non solo regionale ma nazionale. la partita decisiva la giochera’ quindi la politica, che dovra’ assolutamente definire il ruolo dell’imprenditore agromeccanico, da sempre al servizio dell’agricoltura italiana e negli ultimi anni con un ruolo ancora piu’ centrale”.