(riproduzione riservata)
“il consiglio generale della fai cisl calabrese ha eletto questa mattina francesco FORTUNATO quale nuovo segretario generale della federazione agro-ambientale regionale cislina. FORTUNATO prende il posto di michele SAPIA, da poco eletto segretario generale della ust cisl di cosenza”. nella relazione di saluto, che ha aperto i lavori del consiglio generale, SAPIA ha tracciato un bilancio sull’attivita’ sindacale svolta durante i quasi 9 anni alla guida della fai regionale”. “in calabria – ha detto – serve una nuova stagione di partecipazione per dare maggiore centralita’ al valore sociale del lavoro agricolo, forestale e agro-alimentare, al lavoro della bonifica, della pesca e del sistema allevatoriale. sara’ necessario continuare ad investire nel confronto e nella contrattazione per affrontare le prossime sfide con pragmatismo e responsabilita’ senza cedere al pessimismo e alla demagogia. in questi anni abbiamo sostenuto un’azione sindacale nell’interesse esclusivo dei lavoratori e delle lavoratrici, incoraggiando il concetto di fare rete, il dialogo e l’ascolto”. intervenuto il segretario generale della usr cisl calabria giuseppe LAVIA che, nell’augurare buon lavoro a FORTUNATO, ha dichiarato: “il sistema agro-ambientale-forestale costituisce un fattore decisivo per il futuro del territorio calabrese. tante aree di eccellenza, cui fanno da contraltare aree grigie, di sfruttamento e caporalato che dobbiamo arginare, per promuovere il lavoro dignitoso. urgente un grande piano di cura del territorio e di difesa idrogeologica. serve costruire il ricambio generazionale perche’ la forestazione calabrese non sia un bacino ad esaurimento”. il neo segretario generale FORTUNATO, subito dopo essere stato eletto, ha voluto evidenziare come: “sara’ importante continuare a consolidare la rappresentanza di questa importante federazione regionale, in sinergia con i territori. proseguire l’attivita’ sindacale mettendo al centro contrattazione e confronto. fondamentale promuovere il lavoro agricolo di qualita’, l’accoglienza, l’integrazione e la formazione, anche attraverso gli strumenti della bilateralita’. serve rilanciare il comparto della pesca, sostenere sistema allevatoriale e dell’industria alimentare. settore forestale necessita’ di dialogo sociale e ricambio generazionale, per contrastare l’abbandono delle aree interne”. “nella stessa giornata – prosegue il comunicato – e’ stato eletto alla guida di terra viva calabria antonino ZEMA, gia’ segretario generale della fai di reggio calabria, che ha ribadito il suo impegno nel sostenere il lavoro e l’esperienza dei produttori agricoli regionali, per valorizzare le molte eccellenze e le peculiarita’ del territorio”. impegno ribadito anche dal presidente nazionale di terra viva, claudio RISSO che, nel ringraziare FORTUNATO e dare il suo benvenuto a ZEMA nell’associazione, ha sottolineato come “il lavoro forestale e dei consorzi di bonifica, garantisce manutenzione del territorio, prevenzione del dissesto idrogeologico, fuga dalle aree interne, perche’ dove ci sono imprese e lavoratori agricoli e forestali, vengono meno le condizioni di degrado e di pericolo dei territori a vocazione agricola e boschiva. l’impegno per la tutela delle aree interne, la formazione di nuove competenze, il sostegno a chi vuole fare imprese in territori difficili, e’ da sempre una nostra priorita’: ricordo che terra viva e fai, in calabria, hanno siglato l’anno scorso il ‘patto della responsabilita”, per un percorso condiviso e costruttivo di crescita e sviluppo del comparto agroalimentare, per un giusto reddito e salario, per una filiera etica, per una agricoltura di qualita’”. ha concluso i lavori il segretario generale della fai-cisl nazionale onofrio ROTA: “ringrazio di cuore l’amico michele SAPIA per il grande lavoro svolto in questi nove anni nella nostra federazione; un impegno portato avanti con passione e competenza, che di certo proseguira’ nel suo nuovo incarico sindacale nella cisl di cosenza. auguro buon lavoro a francesco FORTUNATO, che ben conosce la nostra organizzazione e ha il giusto profilo per affrontare le sfide e cogliere le opportunita’ di questo territorio e un buon lavoro anche a antonino ZEMA, che da oggi guidera’ terra viva calabria dopo la sua esperienza nella fai di reggio calabria. il nostro agire sindacale deve saper interpretare il momento storico che stiamo vivendo, fatto di complessita’ e pericoli. proprio oggi TRUMP ha confermato l’introduzione di dazi sulle importazioni da cina, canada e messico e ha anticipato lo stesso trattamento per l’europa. se introdotti, oggi i dazi costerebbero complessivamente 1,6 mld al nostro export con ricadute importanti anche sul lavoro. serve quindi cooperazione, trasparenza e buoni trattati commerciali, che auspichiamo vengano messi in atto e sui quali vigileremo, anche come parti sociali. cosi’ come esprimeremo la nostra posizione sul conflitto in ucraina, partecipando con convinzione e responsabilita’ alla manifestazione di sabato 15 marzo perche’, come ha dichiarato anche la nostra segretaria generale daniela FUMAROLA, l’europa non sia schiacciata da pericolose ‘democrature’ che stanno violando diritti, autodeterminazione, identita’ dei popoli, e per chiedere una pace giusta e tempestiva”.