(riproduzione riservata)
“crescono gli acquisti di birra nel 2024 con un aumento in volume del 2% che rappresenta un segnale positivo per un comparto che sta puntando sul consumo consapevole e sul legame col territorio a partire dalle esperienze di filiera corta dal campo al bicchiere. e’ quanto emerge da una analisi di coldiretti e consorzio birra italiana su dati ismea relativi ai primi nove mesi diffusa in occasione dell’incontro a gualdo cattaneo (pg), con la partecipazione di ettore PRANDINI, presidente nazionale coldiretti, di mirco CARLONI, presidente commissione agricoltura della camera e di teo MUSSO, presidente consorzio birra italiana, assieme a pompeo FARCHIONI, presidente del gruppo agroalimentare farchioni, e di albano AGABITI, presidente coldiretti umbria”. lo rende noto un comunicato di coldiretti che cosi’ prosegue: “un momento di confronto con i produttori di tutta italia per tracciare le linee di sviluppo del settore ma anche per sottolineare l’impatto positivo di alcune misure adottate, a partire dalla riduzione dell’accisa per i piccoli birrifici artigianali, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025. un provvedimento fortemente sostenuto da coldiretti e dal consorzio birra italiana e passato proprio grazie all’impegno di CARLONI e dei parlamentari che hanno lavorato sull’emendamento, e del ministero dell’agricoltura. un sostegno importante al settore potrebbe venire anche dal prossimo arrivo della legge sulla birra agricola. quella della birra artigianale e’ una realta’ in forte ascesa nei gusti degli italiani, con quasi 1200 birrifici attivi in tutta italia, spesso guidati da giovani, di cui circa ¼ e’ agricolo, ovvero produce da se’ le materie prime necessarie, secondo l’analisi del consorzio birra italiana, con una percentuale in costante crescita. la birra artigianale e’ entrata sempre piu’ nelle case degli italiani, con una produzione di 48 milioni di litri di cui quasi 3 milioni di litri destinati all’export e un valore di oltre 430 milioni di euro sul mercato del fuori casa, garantendo 92mila posti di lavoro tra addetti diretti e indiretti. l’obiettivo di coldiretti e consorzio birra italiana e’ quello di promuovere una ulteriore crescita del settore puntando sull’ampliamento della disponibilita’ di materia prima italiana, a partire dall’orzo, oltre che del luppolo, favorendo le condizioni per una diffusione di questo tipo di coltivazioni come base indispensabile per incrementare la produzione di birra 100% made in italy”.