CONFAGRICOLTURA PRESENTA CONFAGRICER, PRIMA COMUNITA’ ENERGETICA RINNOVABILE PER AGRICOLTURA

(riproduzione riservata)

“confagricoltura ha presentato ufficialmente confagricer, la prima comunita’ energetica rinnovabile di respiro nazionale dedicata al settore agricolo. l’evento si e’ svolto a key-the energy transition expo di rimini, nello stand della confederazione (padiglione a5 stand 150). da sempre impegnata nella crescita e nello sviluppo delle aziende agricole, confagricoltura punta sull’innovazione per rafforzare la sostenibilita’ ambientale ed economica del settore primario. in quest’ottica nasce confagricer, un progetto che sfrutta le opportunita’ offerte dalla normativa sulle comunita’ energetiche rinnovabili e che si configura come una cooperativa aperta alle imprese agricole associate”. lo rende noto un comunicato stampa della confederazione. nicola GHERARDI, presidente di confagricer, ha sottolineato: “troppe poche volte e’ stato riconosciuto alle aziende agricole il loro ruolo sociale e il lavoro fatto in favore della sostenibilita’ e dell’ambiente. qui in emilia-romagna abbiamo un esempio di quello che accade quando l’agricoltore rinuncia alla propria attivita’ perche’ non piu’ economicamente vantaggiosa, abbandonando i terreni di area appenninica. confagricer e’ un esempio di come si riesca a coniugare l’attivita’ agricola e la produzione di energia elettrica in un contesto geopolitico complesso, dimostrando quanto possa essere importante un ulteriore ruolo del mondo agricolo come produttore di energia. le cer sono un modello concreto di come sia possibile avvicinare il mondo della creazione di energia ai consumatori: si tratta di una vera e propria condivisione di ricchezza, perche’ c’e’ una ricaduta diretta dei benefici economici, ambientali e sociali dal mondo della produzione a quello degli utenti finali”. “un ruolo, quello delle aziende agricole nella produzione di energia, che puo’ essere fondamentale, poiche’ – come ha ricordato il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, PICHETTO FRATIN, all’evento di inaugurazione di key-the energy transition expo – e’ necessario prepararsi ad un futuro in cui si arrivera’ a un raddoppio della domanda di energia elettrica”. “confagricer – prosegue il comunicato – ha l’obiettivo di promuovere la condivisione di energia tra le aziende agricole, incentivando l’autoconsumo diffuso e favorendo la sostenibilita’ economica e ambientale. le imprese aderenti potranno condividere l’energia rinnovabile generata da nuovi impianti per il consumo locale, con possibilita’ di venderla. la cooperativa si pone, quindi, come uno strumento per ottimizzare le risorse e ridurre i costi energetici, contribuendo attivamente alla transizione ecologica del settore. inoltre, la creazione di confagricer si sposa in maniera perfetta con le tempistiche preannunciate proprio oggi dal ministro PICHETTO FRATIN, grazie alle quali le aziende produttrice di energia che aderiranno alla comunita’ potranno accedere al finanziamento dei costi d’impianto previsto dalle misure del pnrr per le comunita’ energetiche, non piu’ fino a marzo 2025, ma fino a novembre. confagricoltura sta gia’ lavorando alle prime configurazioni di confagricer con un progetto pilota sviluppato con confagricoltura mantova, che vede la realizzazione di impianti fotovoltaici nelle aziende agricole locali. l’energia prodotta sara’ destinata all’autoconsumo diffuso e alla condivisione tra i soci, consentendo un utilizzo piu’ efficiente delle risorse. a supportare questa iniziativa sperimentale c’e’ la collaborazione con edison, che mettera’ a disposizione il proprio know-how per lo sviluppo degli impianti e il supporto tecnico alle imprese agricole. l’adesione delle aziende agricole a modelli di condivisione dell’energia rappresenta un’opportunita’ strategica per aumentare la competitivita’ del comparto agricolo e del territorio in cui operano. tuttavia, la transizione energetica richiede strumenti adeguati e un forte supporto. proprio per questo, confagricoltura e’ impegnata a creare sinergie con partner qualificati e a promuovere attivita’ di informazione e assistenza alle imprese”.