(riproduzione riservata)
“il consiglio di amministrazione di cso italy, tenutosi martedi’ 18 marzo, ha approvato il bilancio consuntivo 2024, con la soddisfazione di tutto il cda per l’attivita’ svolta”. lo rende noto un comunicato di cso italy, che cosi’ prosegue: “il bilancio verra’ portato all’assemblea dei soci convocata per il giorno 8 aprile prossimo. la seduta del cda e’ stata, fra le altre cose, l’occasione per annunciare ai consiglieri il conseguimento della certificazione per la parita’ di genere, in conformita’ alla prassi uni/pdr 125:2022, a testimonianza dell’impegno costante di cso italy nel promuovere un ambiente rispettoso delle diversita’ e soprattutto in grado di garantire le stesse opportunita’ a tutte le persone. tra i principi ispiratori della certificazione, la creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, solidale e trasparente, aperto all’ascolto di tutto il personale, la garanzia delle uguali opportunita’, l’adozione di una politica di ‘tolleranza zero’ verso qualsiasi forma di discriminazione, la promozione di un approccio basato sul dialogo e sul confronto interno per coinvolgere e sensibilizzare il personale sui temi della sostenibilita’ sociale e quindi della parita’ di genere. questo risultato assume un significato ancora piu’ rilevante considerando il contesto nazionale. secondo il global gender gap report 2024 del world economic forum, l’italia si colloca all’87° posto su 146 paesi, con un punteggio di 0,703 su 1, evidenziando la necessita’ di ulteriori sforzi per colmare il divario di genere. inoltre, il tasso di occupazione femminile nel 2023 si e’ attestato al 52,5%, con un divario di 17,9 punti percentuali rispetto agli uomini. elisa MACCHI, direttrice di cso italy ha cosi’ commentato: ‘e’ stato per noi motivo di grande soddisfazione l’aver ottenuto questa certificazione che di fatto significa creare un ambiente di lavoro dove ognuno indipendentemente dal genere possa avere l’opportunita’ di esprimere se stesso e le proprie potenzialita’, consapevoli che la diversita’ debba rappresentare una risorsa. diamo cosi’ anche noi un piccolo contributo al cambiamento sociale e culturale necessario per un futuro migliore nel rispetto dei diritti di tutti’.”.