DAZI: APPELLO CONGIUNTO COLDIRETTI/FILIERA ITALIA/NFU A TRUMP E VON DER LEYEN PER STOP GUERRA COMMERCIALE

(riproduzione riservata)

un comunicato stampa della coldiretti”un appello congiunto al presidente degli stati uniti donald TRUMP e alla presidente della commissione ue ursula VON DER LEYEN per evitare una guerra dei dazi che vedrebbe come prime vittime gli agricoltori e i consumatori europei e americani e le stesse economie rurali. e’ l’iniziativa di coldiretti, filiera italia e national farmers’ union (nfu) che hanno scritto una lettera ai vertici politici di usa e unione europea per chiedere con urgenza la fine dell’escalation commerciale che sta colpendo in modo diretto e pesante il settore agricolo, minacciando la stabilita’ dei mercati, la sicurezza alimentare e la sostenibilita’ economica. le due principali organizzazioni agricole, che rappresentano milioni di agricoltori su entrambe le sponde dell’atlantico, sollecitano un cambio di rotta immediato rispetto a una situazione che sta aggravando l’instabilita’ economica, aumentando i costi di produzione, interrompendo le catene di approvvigionamento e riducendo l’accesso ai mercati. le misure ritorsive – si legge nella missiva – colpiscono in modo diretto gli agricoltori, che si trovano a pagare il prezzo di decisioni geopolitiche che minano la resilienza del sistema agroalimentare globale. coldiretti e nfu denunciano che l’attuale clima di scontro rischia di compromettere il ruolo strategico dell’agricoltura per la sicurezza alimentare, la tutela ambientale e la stabilita’ sociale. le due organizzazioni richiamano i rispettivi governi alla responsabilita’, invitandoli a fermare immediatamente questo ciclo dannoso di dazi e contro-dazi e ad aprire un dialogo trasparente e costruttivo. si chiede una maggiore equita’ nelle regole del commercio internazionale, con sistemi di supporto concreti per gli agricoltori e una giusta distribuzione del valore lungo le filiere. ma si propone soprattutto, come gesto concreto di distensione, una riduzione reciproca di barriere commerciali nei settori agricoli strategici, per creare le basi di un nuovo negoziato. coldiretti e nfu ribadiscono quindi l’importanza di rafforzare il partenariato transatlantico, in un momento storico che richiede cooperazione per affrontare le sfide globali, dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare, e si dichiarano pronti a sostenere ogni sforzo diplomatico che vada nella direzione di una maggiore stabilita’ e sostenibilita’ degli scambi internazionali. ‘in questo momento e’ nell’assoluto interesse sia dell’europa sia degli stati uniti trovare un accordo condiviso ed evitare di cadere nelle provocazioni; serve proteggere un settore strategico come l’agricoltura, che e’ essenziale per la sicurezza alimentare, l’ambiente e la coesione economica e sociale. ma e’ importante anche considerare il danno per i consumatori europei e americani, la cui capacita’ di acquisto risulterebbe compromessa dall’inflazione’, sottolinea il presidente della coldiretti ettore PRANDINI. ‘gli agricoltori su entrambe le sponde dell’atlantico stanno avvertendo lo stress e l’incertezza derivanti dalla minaccia dei dazi; le tensioni commerciali aumenteranno i costi, interromperanno le catene di approvvigionamento e limiteranno i mercati, causando sofferenze a cittadini e imprese. esortiamo i nostri leader ad avviare negoziati il prima possibile per prevenire ulteriori difficolta’ economiche per gli agricoltori e le comunita’ americane ed europee. gli agricoltori di tutto il mondo dipendono da una solida partnership transatlantica tra gli stati uniti e l’unione europea’, ha dichiarato il presidente della nfu, rob LAREW”.