GIUBILEO: CONFAGRICOLTURA, DA VARESE A ROMA PASSANDO DA MILANO PARTE DOMANI IL PELLEGRINAGGIO EQUESTRE

(riproduzione riservata)

“arrivera’ a roma, in piazza san pietro, il 14 maggio l’equiraduno dell’anno santo, il pellegrinaggio a cavallo che partira’ domani da varese con 250 cavalli e cavalieri provenienti da diverse regioni”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che cosi’ prosegue: “l’iniziativa, promossa da confagricoltura e dalla federazione nazionale di prodotto allevamenti equini, e’ realizzata in collaborazione con federlombarda e il consorzio cavalli varese nell’ambito di final-furlong, rete d’impresa dedicata alla promozione dello sviluppo economico e alla valorizzazione territoriale attraverso il settore equestre. il progetto e’ realizzato in collaborazione con la regione lombardia. l’iniziativa rappresenta un’opportunita’ unica per riscoprire il rapporto millenario tra uomo, cavallo e territorio, promuovendo il turismo slow e sostenibile. ‘il cavallo e’ un ponte tra passato e futuro, tra cultura e natura. questo viaggio e’ una celebrazione del nostro patrimonio equestre e del valore che questi animali hanno nella nostra societa”, afferma ferruccio BADI, presidente della fnp allevamenti equini di confagricoltura. la tratta lombarda partira’ dal sacro monte di varese, sito unesco, con la benedizione alla fontana del mose’. il percorso attraversera’ il parco campo dei fiori e la via francisca del lucomagno, passando per induno olona, sumirago e milano, dove sabato, 29 marzo, i cavalieri riceveranno la benedizione in duomo. il tutto sara’ scortato dai cavalieri dell’esercito voloire di stanza alla caserma perrucchetti di milano, dai carabinieri a cavallo, dalla polizia a cavallo e dalle giacche verdi, prima di proseguire verso piazza san pietro. la tratta lombarda si concludera’ il 13 aprile a varzi (pavia), dove il gruppo si unira’ ai cavalieri piemontesi per proseguire verso la capitale. in lombardia si contano oltre 40.000 cavalli e piu’ di 15.000 allevamenti e strutture correlate, contribuendo al totale di circa 400.000 capi presenti in italia. ‘il settore dell’allevamento e gestione degli equidi nelle aziende agricole e agrituristiche – conclude BADI – crea occupazione e coinvolge numerosi altri comparti, generando un indotto importante per tutto il territorio. e’ importante sottolineare il ruolo sociale del cavallo, sempre piu’ riconosciuto nell’educazione e nella terapia, creando un legame profondo con la natura. il giubileo del cavallo rappresenta pertanto anche un’occasione per riflettere sull’impatto positivo di questi animali sulla societa”.”.