GRANDINE: MAMMI (EMILIA-ROMAGNA), PRIME RICOGNIZIONI DANNI 25/3 CON PROGETTO FRUTTETI PROTETTI IN CANTIERE 70 MLN

(riproduzione riservata)

“‘in queste ore i nostri tecnici stanno effettuando sopralluoghi nei territori del forlivese e del ravennate colpiti dalla grandine caduta martedi’ 25 marzo. si tratta di un’area circoscritta tra la provincia ovest di forli’ e il faentino, con fenomeni localizzati ma molto intensi. stiamo comunque gia’ effettuando le prime ricognizioni per venire a conoscenza di quante sono le aziende colpite e quanti ettari agricoli sono stati interessati dal fenomeno, e in seguito raccoglieremo le segnalazioni dei danni agli impianti produttivi, in particolare frutticoli’. e’ quanto afferma l’assessore regionale all’agricoltura, alessio MAMMI, in seguito ai fenomeni metereologici intensi che hanno interessato aree del territorio forlivese e faentino, colpendo in particolare, le coltivazioni e i frutteti”. lo rende noto un comunicato della regione emilia-romagna. “abbiamo gia’ verificato che la grande quantita’ di grandine ha danneggiato addirittura le reti di protezione e per questo nei prossimi giorni raccoglieremo le segnalazioni di causa di forza maggiore per gli impianti danneggiati dall’evento e oggetto di finanziamenti del psr o dell’ocm ortofrutta”, spiega MAMMI. “il recente evento ha messo ancora una volta in evidenza che occorre difendere le produzioni e con il progetto frutteti protetti che prevede bandi straordinari per la realizzazione di impianti per la protezione della frutticoltura, realizzati con il ricorso a materiale vegetale certificato e dotati di almeno due tipologie di dotazioni e impiantistiche volte all’adattamento ai cambiamenti climatici (sistemi antibrina, reti antigrandine, sistemi di irrigazione e raffrescamento) stiamo mettendo a disposizione nel complesso 70 milioni di euro, con un’intensita’ di aiuto fino al 60% della spesa, per aiutare le imprese nella difesa attiva dai fenomeni climatici”, conclude l’assessore regionale all’agricoltura.