(riproduzione riservata)
“in occasione della giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle nazioni unite nel 1992 e celebrata ogni anno il 22 marzo, istat pubblica un approfondimento integrato sul tema”. lo rende noto un comunicato dell’istat, che cosi’ prosegue: “il quadro informativo offerto fa riferimento a numerose rilevazioni, pertanto i dati piu’ aggiornati sono disponibili per anni diversi. nel 2022 in alcune aree del paese rimane elevata la frammentazione gestionale dei servizi idrici per uso civile. nel 2023 sono state adottate misure di razionamento dell’acqua in un terzo dei capoluoghi di provincia/citta’ metropolitana del mezzogiorno. un quarto della spesa per la protezione dell’ambiente nel 2022 e’ destinato ai servizi di gestione delle acque reflue. nel 2022 i prelievi di acque minerali naturali a fini di produzione sono in lieve flessione rispetto all’anno precedente (-0,8%). nell’annata agraria 2019/2020 l’autoapprovvigionamento idrico e’ utilizzato per piu’ di un terzo delle superfici agricole irrigate”. report e nota metodologica al link shorturl.at/LcdMf.