MACFRUT, 7/3 A LEGNARO (PD) INCONTRO SU OFFICINALI IN VISTA ‘SPICES & HERBS GLOBAL EXPO’

(riproduzione riservata)

“‘officinali in veneto: un nuovo sguardo scientifico’ e’ il titolo dell’incontro che si terra’ venerdi’ 7 marzo nel campus di agripolis (corte benedettina, sala agricoltura) a legnaro (pd) e in cui produttori, esperti, operatori e istituzioni si confrontano su tendenze, prospettive e nuove esigenze delle piante officinali. appuntamento di avvicinamento al salone ‘spices&herbs global expo’ 2025, l’incontro e’ promosso da macfrut, fiera della filiera internazionale dell’ortofrutta (rimini expo centre 6-8 maggio 2025), in collaborazione con dafnae (dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente) dell’universita’ di padova, la rivista specializzata erboristeria domani e fippo (federazione italiana produttori piante officinali)”, informa un comunicato di macfrut. “il veneto occupa un posto di primo piano nel comparto erboristico, cosmetico e farmaceutico avanzato, per la presenza di importanti realta’ commerciali e industriali del settore. in questo territorio la ricerca agronomica applicata, integrata a quella nutrizionale e farmaceutica, sta aprendo nuove opportunita’ ai produttori: innovazione nelle tecniche colturali, nei processi estrattivi, nella identificazione di nuovi prodotti. da questa attivita’ esplorativa stanno prendendo vita spin-off, start-up ed esperienze produttive capaci di rivoluzionare la visione delle produzioni officinali. da qui anche l’importanza di spices & herbs global expo nell’ambito di macfrut, il primo evento fieristico interamente dedicato alla coltivazione, alle tecnologie per la trasformazione e al mercato internazionale delle piante officinali, delle spezie e loro derivati”, spiega il comunicato. “la giornata di venerdi’ 7 marzo si aprira’ alle 9.30 con l’introduzione di gianni BARCACCIA, direttore dafnae universita’ di padova, e valentina PIRACCINI, responsabile relazioni internazionali di macfrut. a seguire tre focus del tema delle officinali: stefano BONA, dafnae universita’ di padova, ‘ricerca e territorio: il caso delle piante officinali nel veneto’; stefano DALL’ACQUA, dsfarm, universita’ di padova, ‘dalla pianta al prodotto: i percorsi dell’innovazione’; marco VALUSSI, esperto e consulente, ‘metodi di estrazione di oli essenziali, sostenibilita’ a confronto’. a seguire una tavola rotonda con un confronto su ‘coltivazione, idee, innovazione: esperienze in campo’; coordinata da demetrio BENELLI, direttore di erboristeria domani, ne parleranno: ferruccio LAZZARIN (presidente agripharma), alice PEDON (naturalpina dolomiti), pietro CANTERI (albrigi luigi srl), ernesto RIVA (presidente unifarco), francesco BARISON (luxardo), monica MONTOPOLI (dsfarm, unipd), piero PELLEGRINI (fattoria sociale casa di anna). le conclusioni sono affidate ad andrea PRIMAVERA, presidente di fippo”, conclude il comunicato.