(riproduzione riservata)
“risorsa idrica protagonista nel rinnovato sodalizio macfrut e acqua campus nella 42esima edizione della fiera di filiera dell’ortofrutta in programma al rimini expo centre da martedi’ 6 a giovedi’ 8 maggio 2025”. lo rende noto un comunicato di macfrut, che cosi’ prosegue: “realizzata da anbi-associazione nazionale delle bonifiche italiane e cer-canale emiliano romagnolo-, in fiera sara’ possibile ‘toccare con mano’ le principali novita’ su ricerca ed innovazione tecnologica: dalle soluzioni sul risparmio idrico ed energetico ai servizi ecosistemici, da irriframe all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sino alle vere e proprie dimostrazioni in campo. e proprio l’area sperimentale interattiva in fiera, denominata water revolution, rappresenta la prima grande novita’ di acqua campus 2025. lo spazio sara’ ampliato per una superficie complessiva di oltre 1000 metri quadrati, all’interno dei quali saranno presentati i piu’ moderni ed efficienti sistemi d’irrigazione. non solo: l’area fungera’ anche da aula didattica en plein air ospitando visite di scuole ad indirizzo agronomico. contestualmente sara’ molto animata l’attivita’ nel vicino stand anbi, che quest’anno ospitera’ la cerimonia di inaugurazione della manifestazione. nel corso della tre giorni l’area accogliera’ workshop con innovative esperienze dalle regioni: sperimentazioni da svariate parti d’italia a testimonianza della costante capacita’ di rinnovamento insita nel dna dei consorzi di bonifica ed irrigazione, spesso partner di universita’ e di avanzati progetti europei. sempre nei giorni della fiera, specifici momenti di comunicazione saranno riservati alle attivita’ del centro di ricerca acqua campus e di c.e.a.-consorzio energia ambiente. infine, come consuetudine, l’ultima giornata sara’ dedicata alle esperienze locali, rappresentate dal consorzio di bonifica della romagna, cosi’ come ampio spazio sara’ riservato ad attivita’ didattiche con le scuole. spiega francesco VINCENZI, presidente di anbi, sulle attivita’ dell’associazione in fiera: ‘manutenzione, infrastrutturazione, innovazione e cultura sono i capisaldi della proposta anbi per un modello di paese, che abbia il territorio al centro: la rappresentiamo fin dalla nostra, prima presenza al macfrut, che abbiamo scelto da subito come vetrina per presentare le novita’ per il mondo agricolo nei settori di nostra competenza quali salvaguardia idrogeologica, gestione delle acque a prevalente uso irriguo, produzione di energia rinnovabile, tutela dell’ambiente. sono questi gli obbiettivi attorno cui ruotano le nostre proposte, forti del ruolo, che l’esperienza dei consorzi di bonifica ed irrigazione italiani ha ormai assunto anche in campo internazionale’.”.