(riproduzione riservata)
“il made in italy agroalimentare alla conquista del giappone e dei mercati dell’asia. e’ questo l’obiettivo della partecipazione di legacoop agroalimentare, con il supporto di ice – agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, al foodex (tokyo 11-14 marzo), la piu’ storica e importante fiera internazionale di food&beverage in asia giunta quest’anno alla 50esima edizione”. lo rende noto un comunicato di legacoop agroalimentare, che cosi’ prosegue: “l’obiettivo e’ quello di rafforzare la presenza delle cooperative italiane sul mercato giapponese e promuovere il valore dell’agroalimentare cooperativo italiano, fatto di qualita’, sostenibilita’ e innovazione, nei mercati asiatici. a tokyo legacoop agroalimentare e’ presente con legacoop, legacoop emilia-romagna e alcune tra le piu’ rappresentative cooperative agroalimentari italiane, tra cui consorzio il biologico, conapi, terre cevico, granterre e alce nero che saranno protagoniste di un cooking show al padiglione italia negli spazi della cucina aperta con lo chef giapponese noriyuki KOIKE, che realizzera’ ricette a base di prodotti delle cooperative italiane, promuovendo cosi’ l’eccellenza del patrimonio gastronomico italiano. la partecipazione rappresenta un’opportunita’ strategica per consolidare i rapporti commerciali con il giappone e aprire nuove prospettive di sviluppo nei paesi dell’asia. ‘la nostra presenza a tokyo, grazie al supporto di ice, e’ per essere al fianco delle nostre associate e consolidare il mercato giapponese, realta’ dove il made in italy e’ sinonimo di qualita’ e autenticita’, e per ampliare le relazioni con i mercati asiatici – afferma cristian MARETTI, presidente di legacoop agroalimentare -. le nostre cooperative rappresentano un modello di produzione basato su qualita’, sostenibilita’ e innovazione, valori che incontrano sempre piu’ l’interesse dei consumatori asiatici’. all’interno di foodex tokyo, il 12 marzo, legacoop agroalimentare organizza il workshop ‘dieta mediterranea, longevita’ e agroalimentare cooperativo: un ponte tra comunita’ e stili di vita sostenibili’, realizzato con il supporto e il co-finanziamento di ice. l’incontro anticipa le iniziative che il movimento cooperativo italiano promuovera’ a expo osaka a settembre. il workshop si svolgera’ al tokyo big sight e vedra’ la partecipazione di esperti italiani e giapponesi, tra cui cristian MARETTI, presidente di legacoop agroalimentare, sara GUIDELLI, direttrice generale di legacoop agroalimentare, nicoletta MAFFINI, presidente di assobio, alessia FERRUCCI MORANDI, direttrice del consorzio il biologico, gianpaolo BRUNO, direttore dell’ufficio ice, jiro ITO, direttore esecutivo di jca – japan cooperative alliance, roberta TROVARELLI responsabile relazioni e progetti internazionali legacoop emilia-romagna, che aprira’ e coordinera’ l’incontro. il seminario (13-13,40 ora locale) approfondira’ il ruolo della dieta mediterranea e dell’agroalimentare cooperativo italiano per la salute e la sostenibilita’. a seguire, lo show-cooking. l’incontro sara’ anche l’occasione per presentare i risultati dello studio scientifico imod (italian mediterranean organic diet), condotto dall’universita’ di tor vergata e finanziato dal ministero della salute, che dimostra come la dieta mediterranea biologica porti a miglioramenti significativi nella varieta’ e nella salute del microbiota intestinale rispetto a una dieta convenzionale. questo diminuisce i rischi di contrarre malattie cardiovascolari, diabete e tumori, grazie a un complessivo effetto immunomodulante e detossificante. i risultati di questa ricerca, inedita in europa, sono stati diffusi da una campagna di comunicazione nazionale ‘il bio dentro di noi’ supportata da federbio, assobio e consorzio il biologico. da una recente ricerca di ismea e rete rurale emerge che il 46,7% delle cooperative agroalimentari italiane esporta i propri prodotti. il principale mercato di riferimento rimane l’unione europea (con germania e francia in testa), ma il giappone (17,4%) si conferma il quarto mercato extra ue per le cooperative italiane, dopo svizzera (30,4%), regno unito (21,7%) e stati uniti (21,7%). tra i prodotti piu’ richiesti all’estero si distinguono l’ortofrutta (38,8% delle cooperative), il vino (29,2% del totale export di prodotti trasformati), derivati dell’ortofrutta e oli vegetali (rispettivamente 20,8% e 18,8%). dati questi che confermano l’interesse crescente del mercato asiatico per i prodotti italiani, riconosciuti per qualita’, autenticita’ e sostenibilita’. dopo foodex tokyo, legacoop sara’ protagonista a expo osaka. la missione ufficiale partira’ il 20 settembre, con un incontro di apertura al padiglione italia, organizzato insieme alla cooperazione giapponese in occasione dell’anno internazionale delle cooperative proclamato dall’onu per la seconda volta nella storia. l’iniziativa, realizzata in collaborazione con le istituzioni nazionali e regionali e il movimento cooperativo giapponese, mettera’ al centro il ruolo della cooperazione agroalimentare e non solo, come modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare tradizione e innovazione. il programma di expo osaka proseguira’ per tutta la terza settimana di settembre, con appuntamenti tra osaka e tokyo, dove protagonista e’ legacoop, per promuovere il valore del sistema cooperativo italiano e rafforzare le sinergie con il mercato asiatico”.