(riproduzione riservata)
“i rappresentanti degli stati membri hanno approvato oggi il mandato negoziale del consiglio che aprira’ il confronto con il parlamento europeo sull’adozione delle tecniche di evoluzione assistita (tea)”. lo rende noto un comunicato stampa di cibo per la mente, il coordinamento di 18 associazioni della filiera agroalimentare italiana per l’innovazione in agricoltura che accoglie con soddisfazione questa decisione, che segna un momento molto importante per il futuro dell’agricoltura italiana. “siamo convinti di essere finalmente vicini alla meta. i nostri agricoltori chiedono da tempo di poter contare sulle nuove tecniche genomiche per superare le sfide climatiche e produttive che sono chiamati ad affrontare. l’auspicio e’ che l’iter possa ora chiudersi al piu’ presto, adottando un quadro normativo basato sull’approccio scientifico”, ha dichiarato clara FOSSATO, portavoce di cibo per la mente. “abbiamo raggiunto un traguardo tanto atteso e per questo ringraziamo le istituzioni che si sono impegnate in questi mesi e che hanno posto l’italia all’avanguardia nella ripresa della sperimentazione in campo – ha aggiunto FOSSATO -. ci apprestiamo ora a percorrere con grande fiducia la parte finale di questo percorso, convinti che l’innovazione sia un elemento cruciale per garantire la sostenibilita’ del nostro settore. le tea rappresentano uno straordinario valore aggiunto per tutelare i prodotti del made in italy e garantire la competitivita’ dell’agricoltura italiana ed europea”, ha concluso FOSSATO.