(riproduzione riservata)
“‘grazie all’impegno del governo italiano e all’intesa raggiunta tra gli stati membri, si avvia finalmente il negoziato con il parlamento europeo per l’adozione di una regolamentazione attesa da tempo dalla comunita’ scientifica, dal mondo agricolo e dai settori piu’ innovativi della filiera agroalimentare. un passo decisivo dopo una lunga fase di stallo che oggi, con l’accordo in consiglio, viene finalmente superata’, afferma il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA , dopo l’approvazione da parte del coreper i del mandato negoziale che consentira’ alla presidenza polacca di avviare il confronto con il parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (ngt)”. lo rende noto un comunicato del masaf. “le ngt rappresentano un’opportunita’ strategica per migliorare la sostenibilita’ e la competitivita’ della nostra agricoltura. grazie a queste innovazioni, sara’ possibile disporre di colture piu’ resistenti agli effetti del cambiamento climatico e agli attacchi dei patogeni, garantendo maggiore sicurezza alimentare e minori impatti ambientali. la nuova regolamentazione dovra’ assicurare un quadro chiaro e pragmatico, che consenta agli agricoltori di accedere alle migliori soluzioni scientifiche senza barriere ideologiche o burocratiche”, evidenzia LOLLOBRIGIDA, che conclude: “adesso entriamo nelle battute finali, con la presidenza polacca determinata a chiudere il negoziato con commissione e parlamento europeo nel piu’ breve tempo possibile. un obiettivo che condividiamo, perche’ l’europa non puo’ piu’ permettersi ritardi su un tema cosi’ cruciale per il suo futuro agricolo ed economico. il lavoro svolto finora, anche grazie al contributo della commissione, ha posto basi solide per raggiungere un quadro normativo adeguato alle sfide attuali”.