INFORMATIVE
In apertura dei lavori, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni è
intervenuta sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, annunciando lo
stanziamento di nuovi fondi e assicurando che il Governo continuerà a
mettere al centro della sua agenda la cultura della prevenzione. Il
Presidente ha anche specificato che verranno dedicate risorse alla
formazione dei lavoratori e alla conoscenza di questi temi tra i giovani,
sottolineando che il Governo intende condividere queste misure con le
organizzazioni sindacali. Subito dopo, il Presidente ha dato la parola al
Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, la quale ha
svolto una informativa sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro. In
particolare, il Ministro ha evidenziato:
•Un andamento del fenomeno infortunistico a partire dalle denunce
presentate all’Inail, con un focus sugli infortuni occorsi agli studenti a
seguito dell’estensione delle tutele assicurative Inail previste dal
decreto-legge n. 48/2023.
•Le attività di carattere normativo effettuate negli ultimi due anni per
il rafforzamento delle regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro,
l’aggiornamento e la maggiore efficienza dei controlli ispettivi, la tutela
dei lavoratori, il contrasto al lavoro sommerso e la promozione
dell’attività di vigilanza, l’aumento del personale ispettivo, il più
efficace utilizzo delle informazioni presenti nelle banche dati,
l’investimento nella prevenzione degli infortuni, l’attuazione della
patente a crediti in edilizia.
•Le azioni di formazione e informazione per la promozione di una vita
sicura, a partire dall’introduzione della salute e della sicurezza sul
lavoro tra le materie di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica e
l’avvio di un piano integrato del Ministero in materia.
Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha informato il
Consiglio che, in linea con quanto prevede la legge di ratifica della
Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, il Comitato
tecnico Scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle
persone con disabilità ha predisposto una prima bozza di proposta del Piano
di Azione triennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle
persone con disabilità.