ALLUVIONI E CAMPI FLEGREI

ALLUVIONI E CAMPI FLEGREI

Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi
alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche
e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché
disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile
(decreto-legge)

Il Consiglio dei ministri su proposta del Presidente del Consiglio Giorgia
Meloni, del Ministro della Protezione civile e le politiche del mare Nello
Musumeci, del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti,
del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto
Fratin, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle
foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro del lavoro e delle politiche
sociali Marina Calderone ha approvato un decreto-legge che prevede
ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi
alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche
e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché
disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile.

Il provvedimento è composto di due parti. La prima prevede l’estensione
dell’ambito operativo degli interventi di ricostruzione, proroga dello
stato di emergenza e della struttura del Commissario straordinario al 31
maggio 2026 e propone di estendere le attività del Commissario anche agli
eventi alluvionali verificatisi nei mesi di settembre ed ottobre 2024.
Viene, inoltre, rafforzato il ruolo dei presidenti di regione di
Emilia-Romagna, Marche e Toscana nella qualità di sub-commissari, che
assicurano direttamente la partecipazione alle attività della Cabina di
coordinamento della ricostruzione nei territori di rispettiva competenza e
a cui vengono rimessi tutti i poteri delegati dal Commissario, provvedendo
direttamente al coordinamento e all’attuazione delle misure per la
ricostruzione privata, nonché al coordinamento, monitoraggio e gestione
dell’attuazione degli interventi urgenti di ricostruzione pubblica, nei
territori di rispettiva competenza. Sono previsti anche l’adozione di un
programma straordinario di interventi urgenti per la riduzione del rischio
idraulico e idrogeologico e l’estensione di misure di sostegno a favore
degli imprenditori agricoli.

La seconda parte reca interventi urgenti per affrontare gli ulteriori
effetti dei più recenti fenomeni bradisismici registratisi nell’area dei
Campi Flegrei. Tra le misure introdotte figurano la sospensione dei termini
in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, in
scadenza nel periodo dal 13 marzo 2025 al 31 agosto 2025. Nello stesso
periodo, previsti anche la sospensione dei termini dei versamenti delle
ritenute alla fonte e delle trattenute relative alle addizionali regionale
e comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche e la sospensione
dal 13 marzo 2025 e sino al 31 agosto 2025, senza applicazione di sanzioni
e interessi, del pagamento delle rate dei mutui e dei finanziamenti di
qualsiasi genere, erogati dalle banche.