BUONGIORNO (UILA PUGLIA), ENTI BILATERALI AGRICOLI OPPORTUNITA’ PER COMBATTERE CAPORALATO

(riproduzione riservata)

“si concretizza oggi un percorso che avevamo avanzato da molto tempo, che ha subito un’accelerazione importante lo scorso luglio, con la richiesta ufficiale avanzata dalle organizzazioni sindacali e datoriali indirizzata al presidente della regione puglia EMILIANO, all’assessore all’agricoltura PENTASSUGLIA e ad arpal per la definizione di un protocollo d’intesa in materia di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, al fine di definire con tutti i soggetti interessati un’intesa”. lo ha dichiarato pietro BUONGIORNO, segretario generale uila puglia, a margine dell’incontro tenutosi oggi pomeriggio nella sede dell’assessorato dell’agricoltura della regione puglia. lo rende noto un comunicato stampa di uila puglia. “con l’istituzione della legge 29 ottobre 2016, n.199 che ha introdotto importanti disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni di lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura – ha proseguito BUONGIORNO – sono stati raggiunti risultati importanti in termini di repressione, grazie all’impegno degli organi ispettivi. tuttavia abbiamo sempre ritenuto che fosse necessario rafforzare la parte propositiva della legge, rendendo operative le sezioni territoriali della rete del lavoro agricolo di qualita’ da far insediare concretamente con il coinvolgimento degli enti bilaterali agricoli su temi specifici quali trasporti, alloggi e governo del mercato del lavoro. permangono ancora nella nostra regione irregolarita’ nell’impiego di manodopera stagionale, lavoro sommerso e forme di caporalato, con un impatto negativo non solo per le lavoratrici e i lavoratori, ma anche per quelle imprese agricole che applicano pienamente i contratti di lavoro e le leggi sociali di questo paese. la presenza, inoltre, di insediamenti abitativi abusivi sul nostro territorio, nonostante l’impegno della regione sul tema, diviene ‘ricettacolo’ di manodopera irregolare facile preda delle organizzazioni criminali. oggi con l’avviato tavolo per la condivisione di un protocollo d’intesa, che si concludera’ con la sottoscrizione nei prossimi giorni, siamo certi che attraverso un’alleanza strategica tra le parti sociali e le istituzioni con il coinvolgimento dell’arpal e degli enti bilaterali agricoli territoriali, si possa svolgere un ruolo da protagonisti in tema di politiche attive del lavoro, togliendo dalle grinfie dei caporali senza scrupolo la gestione dell’intermediazione illecita del lavoro”.