ENPAIA CHIUDE IL BILANCIO 2024 CON UN AVANZO DI 22,8 MILIONI PATRIMONIO COMPLESSIVO +1,3%

(riproduzione riservata)

“la fondazione enpaia approva il bilancio consuntivo 2024 con un avanzo di 22,8 milioni di euro, in crescita rispetto a quello del 2023 (pari a 16.2 milioni di euro)”. lo rende noto un comunicato di enpaia. “si tratta del secondo risultato piu’ significativo nella storia della fondazione dopo l’avanzo ottenuto nel 2021”, afferma il presidente di enpaia giorgio PIAZZA nella sua relazione al cda che si e’ tenuto oggi a roma. “cio’ conferma la solidita’ della gestione e la capacita’ del nostro ente di affrontare con visione e responsabilita’ le sfide del contesto economico, garantendo valore e tutela agli iscritti”, sottolinea PIAZZA. “l’avanzo dell’esercizio 2024 e’ frutto in prevalenza della performance della gestione finanziaria e delle dismissioni immobiliari”, informa il comunicato, che cosi’ prosegue: “nel 2024 la fondazione ha effettuato investimenti finanziari per circa 544 milioni di euro e disinvestimenti per circa 509 milioni di euro, che hanno generato un rendimento netto del 3,14%. tra gli investimenti del 2024 la fondazione ha incrementato quelli mission-related e strategici concentrandosi in particolar modo nel settore domestico. in questa tipologia di investimenti si evidenziano quelli in granarolo, bonifiche ferraresi e masi agricola, (dove enpaia ha raggiunto il 9,2%) mentre in quelli strategici negli emittenti partecipati da cdp o dal tesoro segnalando anche le partecipazioni nei fondi di fondo italiano sgr e cdp ventures. questo conferma, da un lato, come la fondazione supporti le eccellenze del settore agroalimentare italiano con la finalita’ di sviluppo e internazionalizzazione di societa’ aderenti alla cassa e dall’altro, l’implementazione in investimenti legati alle infrastrutture nazionali che beneficiano anche dei piani straordinari di impiego europei. il rendimento netto complessivo della fondazione, si attesta cosi’ al 3,19%, rispetto al 2,49% del 2023. il valore del patrimonio complessivo al 31 dicembre 2024, pari a circa 2.1 miliardi di euro, cresce dello 1,3% rispetto al 2023. migliorano i risultati della gestione previdenziale. i contributi accertati ammontano a 171.5 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023 (163.4 milioni di euro). aumenta il numero degli iscritti che superano quota 41.000 e il numero delle aziende attive a 9.166 nel 2024. una crescita che nel corso degli ultimi 5 anni ha fatto registrare un andamento costante, con un incremento rispettivamente del 6,6% degli iscritti e del 7,3% delle aziende. la linea della fondazione in termini di investimenti, spiega il direttore generale roberto DIACETTI, e’ guardare a scelte di lungo periodo, non esitando pero’ a sfruttare i trend del momento: ‘gli investimenti alternativi – spiega – in una dinamica di tassi in discesa, possono offrire rendimenti interessanti nel lungo periodo. al contempo il settore bancario, negli ultimi anni, pur nella sua complessita’ ha fatto segnare capitalizzazioni di borsa e dividendi record. un trend che abbiamo cavalcato con diversi investimenti nelle principali banche italiane, a cominciare da intesa sanpaolo, ma anche in banche locali piu’ legate al territorio. la parola d’ordine – conclude DIACETTI – per noi e’ sempre stata e continua ad essere mitigare i rischi, senza frustare i rendimenti. ci siamo per lo piu’ riusciti non disdegnando di monetizzare nel breve termine i risultati e adottando una gestione attiva del nostro portafoglio’.”.