(riproduzione riservata)
un bosco “terapeutico” dove sperimentare gli effetti benefici dei “bagni di foresta”, una mini aula scolastica per capire come difendere i bambini dagli effetti dell’inquinamento indoor, una mostra per riconoscere le piante che combattono lo smog e un incontro per scoprire come il verde puo’ migliorare la nostra salute e la qualita’ della vita: sono le novita’ annunciate con un comunicato da coldiretti per l’inaugurazione di euroflora. l’importante fiera europea del florovivaismo aprira’ il 24 aprile a genova e nell’area espositiva di oltre 200 metri quadri, nel padiglione blu, sara’ possibile scoprire – afferma coldiretti – le meraviglie del verde made in italy, all’insegna della biodiversita’ e della sostenibilita’, mentre esperti e ricercatori illustreranno come la presenza delle piante nelle citta’ e nella case possa produrre effettivi benefici per la salute di grandi e piccoli. le nuove tendenze del florovivaismo saranno al centro dell’incontro “dal bosco alla citta’. il verde che cura” in programma alle ore 11 nell’arena roverella. l’incontro sara’ aperto dal segretario generale di coldiretti vincenzo GESMUNDO, cui seguiranno i saluti di giovanni luca BOERI (presidente coldiretti liguria) e di marco BUCCI (presidente regione liguria). la tavola rotonda vedra’ i contributi di mario FARO (presidente consulta nazionale florovivaismo coldiretti), viola FOLLINI (senior project manager per urbanshift presso c40 cities a londra) e francesco MENEGUZZO (ricercatore cnr), rita BARALDI, (ricercatrice ibe-cnr), micaela PIZZO (azienda mitai di albenga), che precederanno l’intervento di francesco LOLLOBRIGIDA, ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste. concludera’ i lavori ettore PRANDINI, presidente nazionale coldiretti. modera nada FORBICI, coordinatore consulta nazionale florovivaismo coldiretti.