(riproduzione riservata)
“questa mattina al ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste e’ stata presentata la ‘maglia rosa’ del 108esimo giro d’italia”. lo rende noto un comunicato del masaf, che cosi’ prosegue: “per l’occasione si sono incontrati il presidente di rcs urbano CAIRO, il ministro francesco LOLLOBRIGIDA , il capo di gabinetto del masaf raffaele BORRIELLO, l’amministratore delegato di rcs sport paolo BELLINO e il direttore della gazzetta dello sport stefano BARIGELLI. sulla maglia che contraddistingue il leader della classifica ci sara’ il logo ‘io amo la cucina italiana’, titolo della campagna di promozione della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’unesco. le votazioni per il riconoscimento alla nostra cucina da parte dell’organismo internazionale si terranno in india nel mese di dicembre di quest’anno e il giro d’italia, manifestazione sportiva di rilevanza internazionale, non potra’ che aiutare la cucina italiana a raggiungere l’ambito risultato. la corsa rosa fa scoprire l’italia al mondo e il masaf aiutera’ a far scoprire il sapore delle tradizioni culinarie italiane, fatte dalla trasformazione sapiente di materie prime di grande qualita’ prodotte da un settore agricolo competitivo e diversificato. con l’ospitalita’ del logo ‘io amo la cucina italiana’ sulle maglie del giro si mettera’ ancor piu’ in evidenza come sia importante garantire la sicurezza, la sovranita’ alimentare e la sostenibilita’ di lungo termine del sistema, oltre che il legame indissolubile tra lo sport, l’alimentazione sana e le prestazioni sportive. oltre alla maglia rosa, il logo di ‘io amo la cucina italiana’ sara’ anche sulla maglia bianca, quella indossata dai migliori giovani, sulla maglia ciclamino, che indossa il leader della classifica a punti e sulla maglia azzurra, indossata dai vincitori del gran premio della montagna. il presidente di rcs, urbano CAIRO, ha sottolineato l’importanza internazionale dell’iniziativa: ‘il giro d’italia – ha detto – e’ una corsa straordinaria alla sua 108ma edizione, e’ riconoscibile in tutto il mondo poiche’ viene vista in 200 paesi e da 700 milioni di persone. e’ il modo migliore per diffondere il made in italy, le nostre tradizioni e il buon cibo italiano’. anche il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, francesco LOLLOBRIGIDA , ha sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa, affermando: ‘si tratta dell’incontro tra due eccellenze italiane: il giro d’italia e la nostra cucina. questo e’ un anno decisivo: a dicembre, in india, si terra’ la votazione dell’unesco per il riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanita’. legare questa candidatura a un appuntamento cosi’ rappresentativo e’ un’occasione straordinaria per raccontare al mondo la convivialita’, la qualita’ e il benessere che il nostro modello alimentare incarna’. un racconto che, tappa dopo tappa, portera’ sulle strade del giro l’identita’ culturale della nostra nazione, fatta di gusto, territori e tradizioni. un messaggio forte, in corsa verso il riconoscimento unesco della cucina italiana”.