(riproduzione riservata)
la commissione bilanci del parlamento europeo con 23 voti a favore, 9 contrari e 2 astensioni ha approvato un progetto di relazione sulla visione del parlamento per il prossimo bilancio dell’unione a lungo termine con il titolo “un rinnovato bilancio a lungo termine per l’unione in un mondo che cambia”. il testo sottolinea la necessita’ di un quadro finanziario pluriennale (qfp) significativamente piu’ ambizioso, in grado di rispondere alle crescenti aspettative dei cittadini dell’ue in un contesto globale in rapida evoluzione. secondo la commissione bilanci l’attuale tetto di spesa dell’1% del reddito nazionale lordo dell’unione non e’ sufficiente per affrontare il numero crescente di crisi e sfide, sostiene il rapporto. il rapporto indica prioritariamente che “il bilancio post-2027 deve riflettere le attuali realta’ geopolitiche, economiche e ambientali ed essere flessibile; l’approccio del “piano nazionale unico” della commissione non puo’ essere la base per la spesa negli stati membri; i mega-fondi che accorpano i programmi esistenti non sono adatti allo scopo; e’ necessaria una solida responsabilita’ parlamentare per allocare e rintracciare i fondi”.