(riproduzione riservata)
“macfrut e’ un percorso lungo la filiera mondiale dell’ortofrutta che trova il suo punto di incontro dal 6 all’8 maggio 2025 al rimini expo centre”, cosi e’ stata presentata oggi nella sede dell’ice la 42ma edizione che annuncia +6% superficie espositiva, oltre 1400 espositori, 40% dei quali esteri, 1500 top buyer, tre simposi mondiali, egitto paese partner, lazio regione protagonista. annunciata anche la grande novita’ “the healthy food show”. sono stati annunciati chef e testimonial di fama nazionale come campionessa olimpica valentina vezzali. alla presentazione hanno preso parte tra gli altri francesco LOLLOBRIGIDA ministro dell’agricoltura, matteo zoppas presidente agenzia ice, sergio marchi direttore ismea, renzo PIRACCINI presidente macfrut (qui la sua videodichiarazione ad agra press https://youtu.be/jYGSA6yaYkI), giancarlo RIGHINI assessore agricoltura regione lazio, stefano gagliardi direttore assoavi, luigi BIANCHI executive manager macfrut. “questo appuntamento e’ cruciale per il nostro export ortofrutticolo. apre a mercati che apprezzano la qualita’ italiana e favorisce la diffusione delle nostre tecnologie produttive. le fiere servono a creare connessioni tra produttori e acquirenti, e l’italia offre un’enorme varieta’ di prodotti, attirando anche operatori stranieri. la sinergia tra imprese e mercati e’ fondamentale e i risultati si vedono. l’aumento del reddito dei nostri agricoltori e’ il piu’ alto in europa”, ha detto LOLLOBRIGIDA.”sempre di piu’ macfrut si conferma una fiera unica nel settore: vetrina per l’ortofrutta italiana nel mondo, momento di aggregazione del settore ed elemento fondamentale di conoscenza e networking per la crescita professionale. mi fa piacere che sempre piu’ aziende italiane concordano sulla esigenza di una grande vetrina internazionale per proporre le eccellenze della produzione sui mercati mondiali. siamo un motore di sviluppo per la promozione della filiera ortofrutticola che non si esaurisce nei tre giorni fieristici dal momento che propone un percorso di affiancamento alle aziende che dura per tutto l’arco dell’anno. tutto questo con lo sguardo aperto alle nuove opportunita’ del settore come nel caso dell’healthy food sui nuovi trend del cibo sano”, ha sottolineato PIRACCINI.