(riproduzione riservata)
“l’ispettorato centrale della tutela della qualita’ e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (icqrf) e la food standards agency (fsa) del regno unito hanno sottoscritto un memorandum of understanding volto a rafforzare la cooperazione bilaterale nel contrasto alle frodi e ai crimini alimentari. il protocollo e’ il risultato di un percorso di confronto avviato nel 2024 dall’addetto agricolo all’ambasciata di italia a londra, seguito da incontri tecnici a roma e londra e rappresenta una tappa significativa nel rafforzamento della rete internazionale di tutela della sicurezza agroalimentare”. lo rende noto un comunicato del masaf che cosi’ prosegue: “la fsa, agenzia indipendente istituita nel 2000, competente in materia di sicurezza alimentare per inghilterra, galles e irlanda del nord, agisce anche tramite la national food crime unit (nfcu), l’unita’ specializzata nelle indagini sui crimini gravi lungo la filiera. l’icqrf, struttura di punta del ministero dell’agricoltura italiano, e’ riconosciuto come una delle autorita’ piu’ attive in europa per numero e qualita’ di controlli nel settore agroalimentare grazie anche a personale esperto dell’unita’ investigativa centrale (uic). l’accordo prevede una cooperazione tecnica e operativa che include scambio di informazioni e analisi su approcci investigativi, organizzazione di workshop tematici su nuove minacce emergenti, programmi di affiancamento tra funzionari icqrf e nfcu, su temi prioritari: frodi via e-commerce, gruppi criminali organizzati, origine geografica falsificata, deforestazione e prevenzione frodi alimentari. l’intesa, punta a consolidare una collaborazione stabile e operativa, capace di anticipare minacce, condividere competenze e rafforzare l’efficacia dei controlli a tutela dei consumatori in entrambi i paesi e della legalita’ lungo le filiere agroalimentari”.