(riproduzione riservata)
la conferenza stato-regioni, riunita in seduta ordinaria oggi giovedi’ 17 aprile 2025, ha esaminato nell’ordine del giorno alcuni punti di interesse agricolo: sancita l’intesa sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, recante l’istituzione del TAVOLO NAZIONALE DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ NEL SETTORE DELL’AGROMETEOROLOGIA; sancita l’intesa sulla proposta di programma delle attivita’ di raccolta dati in allevamento finalizzati e connessi alla realizzazione dei PROGRAMMI GENETICI SVOLTI DAI SOGGETTI TERZI RICONOSCIUTI (AIA/ARA) – anno 2025. il masaf valutera’ le raccomandazioni espresse dalle regioni che chiedono di essere coinvolte attraverso specifici incontri (https://tinyurl.com/47ucwbew ); espresso parere favorevole sullo schema di decreto del ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, concernente “modifiche al decreto ministeriale 28 febbraio 2022 n. 93849 relativo a ‘disposizioni applicative della legge 12 dicembre 2016, n. 238: SCHEDARIO VITICOLO, IDONEITA’ TECNICO-PRODUTTIVA DEI VIGNETI e rivendicazione annuale delle produzioni, nell’ambito delle misure del sian recate dall’articolo 43, comma 1, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.’ – attivita’ di allineamento”. il masaf valutera’ le raccomandazioni e le richieste espresse nel documento delle regioni (https://tinyurl.com/mr42d2fr ). nello stesso giorno si e’ riunita la conferenza unificata. nell’ordine del giorno era previsto il parere sullo schema di decreto del ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (mase), di concerto con il ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, di modifica del decreto 19 giugno 2024, recante “INCENTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI A FONTE RINNOVABILE INNOVATIVI o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”. su richiesta del mase, il parere e’ stato rinviato. Le regioni avevano espresso parere favorevole, formulando al tempo stesso alcune raccomandazioni (https://tinyurl.com/5a2puper ).