TOSCANA: GIANI E SACCARDI PRESENTANO MIGLIORI OLI EVO DOP E IGP DELLA REGIONE

(riproduzione riservata)

“ottantasettemila ettari ad olivo di cui 27mila a biologico, 37mila aziende impiegate, oltre 400 frantoi attivi, una produzione complessiva nel 2024 di 20mila tonnellate (+101% rispetto al 2023) e una produzione ig imbottigliata di 2.450 tonnellate (+9%). cinque le ig, di cui 4 dop e 1 igp, degli oli extravergini di oliva che si riferiscono a zone di produzione comprese nel territorio regionale: toscano igp, chianti classico dop, terre di siena dop, lucca dop, seggiano dop e ben 80 varieta’ di olivo autoctone per un patrimonio di biodiversita’ fuori dal comune. questa la fotografia del settore tracciata in occasione della selezione oli extravergine 2025, il ‘green carpet’ dell’oro verde che ogni anno premia le eccellenze toscane. la selezione oli extravergine 2025, promossa dalla regione toscana con la collaborazione della camera di commercio di firenze insieme a promofirenze e fondazione sistema toscana, e’ stata l’occasione per parlare del settore olivicolo e delle sue prospettive, di ascoltare best practice nel campo della ristorazione e del turismo, ma anche per scoprire le attivita’ dei consorzi volte alla tutela e alla valorizzazione degli oli della toscana”. lo rende noto un comunicato stampa della regione toscana. “sull’olio e l’olivicoltura vogliamo investire ancora di piu’ – ha detto la vicepresidente stefania SACCARDI – ed e’ chiaro che dobbiamo rendere l’olio remunerativo per chi lo coltiva e per chi lo trasforma. oggi abbiamo premiato gli oli piu’ buoni nella selezione oli dop e igp, erano presenti piu’ di 80 oli per questa selezione. tutti buonissimi ma l’appello che vogliamo fare e che facciamo sempre e’: beviamo e compriamo olio toscano: su questo bisogna lavorare per far capire anche ai consumatori che investire sull’olio significa anche investire in salute”. per giuseppe SALVINI, segretario generale della camera di commercio di firenze: “la selezione regionale degli oli e’ una delle iniziative piu’ importanti che permette al consumatore italiano e internazionale di acquisire consapevolezza che quando si acquista un olio dop o igp toscano si acquista un prodotto salutare e di altissima qualita’, rispetto al quale il prezzo di vendita non e’ spesso proporzionato alla fatica, all’impegno ed ai costi necessari per produrlo”.