20/5 A ROMA PRESENTAZIONE RAPPORTO AGROMAFIE DI COLDIRETTI, EURISPES E OSSERVATORIO AGROMAFIE

(riproduzione riservata)

“il nuovo rapporto ‘agromafie’ sui crimini agroalimentari in italia elaborato da coldiretti, eurispes e fondazione osservatorio sulla criminalita’ nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare sara’ presentato martedi’ 20 maggio, dalle ore 9.30 al centro congressi palazzo rospigliosi, sede di coldiretti, in via XXIV maggio, 43”. lo rende noto un comunicato della coldiretti, che cosi’ prosegue: “lo studio, nato dalla collaborazione con forze dell’ordine, magistratura, istituzioni e enti che operano a difesa del comparto agroalimentare, analizza i nuovi campi di azione delle agromafie, sia a livello italiano che internazionale. ad introdurre i lavori sara’ la consegna di una talea dell’albero di falcone, il ficus che si trova a palermo, davanti all’abitazione della famiglia FALCONE ,diventato un luogo simbolico della lotta alla mafia, che vedra’ coinvolti assieme a coldiretti il comando carabinieri forestali, i distretti rotary. quello delle agromafie e’ un fenomeno che si e’ progressivamente allargato negli ultimi anni, investendo tutti gli anelli della filiera, partendo dal settore primario per arrivare a quello della distribuzione e della ristorazione. un business in costante aumento con attivita’ illecite che spaziano dal caporalato alla falsificazione e sofisticazione dei prodotti alimentari, dal controllo della logistica all’appropriazione di fondi pubblici, fino all’usura e al furto, dinanzi alle quali l’analisi e la denuncia rappresentano strumenti imprescindibili di lotta. proprio dall’attivita’ dell’osservatorio agromafie e’ nato il disegno di legge sulle sanzioni in agricoltura e pesca, recentemente approvato dal consiglio dei ministri su iniziativa del ministro LOLLOBRIGIDA, con la riforma del codice penale proposta dalla cosiddetta ‘legge CASELLI’ e l’inclusione di un nuovo capo interamente dedicato ai delitti contro il patrimonio agroalimentare. una misura attesa da oltre dieci anni che l’attuale governo ha avuto il coraggio politico di concretizzare, potenziando per la prima volta gli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine e della magistratura contro la criminalita’ dell’agroalimentare ad aprire l’incontro sara’ vincenzo GESMUNDO, segretario generale coldiretti. seguiranno i saluti di roberto GUALTIERI, sindaco di roma, gian carlo CASELLI, presidente comitato scientifico fondazione osservatorio agromafie (intervento video), con la relazione di gian maria FARA, presidente eurispes. il dibattito vedra’ gli interventi di giovanni MELILLO, procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, chiara COLOSIMO, presidente della commissione parlamentare antimafia, jacopo MORRONE, presidente commissione bicamerale d’inchiesta sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari, floriana SIPALA, director for internal security commission counter – terrorism coordinator. dopo gli interventi di francesco paolo SISTO, viceministro della giustizia, e francesco LOLLOBRIGIDA , ministro dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste, concludera’ i lavori ettore PRANDINI, presidente nazionale coldiretti e presidente fondazione osservatorio agromafie. modera il giornalista paolo BORROMETI. l’incontro sara’ trasmesso in diretta streaming sul sito www.coldiretti.it”.