(riproduzione riservata)
“dal 2023 il consorzio e’ a capofila del progetto di ricerca moregrana, i cui risultati saranno illustrati lunedi’ 26 maggio in un convegno conclusivo nella sede del consorzio tutela grana padano e al quale sara’ possibile partecipare collegandosi online al link shorturl.at/0OMk7“. lo rende noto un comunicato del consorzio grana padano, che cosi’ prosegue: “cofinanziato dal feasr attraverso il psr 2014-2020 di regione lombardia coordinato dal consorzio tutela grana padano, il progetto moregrana punta a migliorare la sostenibilita’ ambientale della produzione di latte, integrando tecnologie di agricoltura e zootecnia di precisione per ottimizzare l’uso dei nutrienti, per migliorare la gestione dei reflui e, tramite l’utilizzo di una piattaforma digitale, per la tracciabilita’ del ciclo produttivo. coinvolge aziende agro-zootecniche e prevede attivita’ di monitoraggio, gestione dei dati, miglioramento della resa colturale e della dieta delle bovine, con l’obiettivo di aumentare la competitivita’, ridurre l’impatto ambientale e favorire la resilienza delle aziende. al progetto, partecipa il crea-za di lodi (consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – centro di ricerca zootecnie a acquacoltura), insieme a tre aziende agro-zootecniche: la societa’ agricola lanfredi s.s. di acquanegra cremonese (cr), la agricola mizzi carlo di san martino in strada (lo) e la societa’ agricola molina di chiesa angelo e figli s.s. di corte palasio (lo). ‘il progetto moregrana ha svolto le attivita’ presentate in fase di domanda di ammissione al finanziamento a regione lombardia – spiega il direttore generale del consorzio tutela grana padano, stefano BERNI -. sono state trasferite nella pratica aziendale le piu’ recenti innovazioni agro-zootecniche di precisione, tramite un’azione pilota sull’impiego delle tecnologie digitali applicate alla gestione dei nutrienti e dei reflui per i produttori latte della filiera grana padano, permettendo di essere piu’ resilienti e sostenibili e seguendo cosi’ la strategia ribadita ed aggiornata nel bilancio di sostenibilita’ approvato nell’assemblea generale del consorzio di tutela dello scorso aprile’. attraverso anche l’azione pilota di moregrana, la sostenibilita’ dell’attivita’ produttiva cresce in tutte le sue fasi: ambientale, sociale ed economica”.