A PATRIZIA MARINI, PRESIDENTE RETE NAZIONALE ISTITUTI AGRARI, TITOLO DI PERITO AGRARIO HONORIS CAUSA

(riproduzione riservata)

“il consiglio nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati ha conferito il titolo di perito agrario honoris causa a patrizia MARINI, riconfermata presidente della rete nazionale istituti agrari (re.n.is.a.), in segno di ‘profonda gratitudine per la passione, la perseveranza e la competenza con cui ha servito la scuola tecnica agraria italiana, gli studenti e l’intera categoria professionale dei periti agrari e periti agrari laureati'”. lo rende noto un comunicato del collegio nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati, che cosi’ prosegue: “‘abbiamo all’unanimita’ deciso di conferire questo titolo alla professoressa MARINI – ha dichiarato il presidente del collegio nazionale dei periti agrari e periti agrari laureati, mario BRAGA – per rimarcare il suo instancabile impegno nel coniugare l’innovazione didattica alla valorizzazione delle tradizioni agricole, contribuendo in modo concreto alla crescita della cultura agraria nazionale e al rafforzamento dell’identita’ professionale dei periti agrari. MARINI rappresenta un esempio di leadership educativa e civile, capace di unire il mondo della scuola, delle istituzioni e delle professioni agricole intorno a una visione comune: formare giovani competenti, consapevoli e pronti ad affrontare le sfide della transizione ecologica e della sostenibilita”. la cerimonia, tenutasi durante il congresso nazionale re.n.is.a., ha visto la partecipazione di oltre 120 dirigenti scolastici di istituti tecnici agrari e istituti professionali. tra gli ospiti d’onore matteo PAGLIARANI, vicepresidente del consiglio europeo dei giovani agricoltori (ceja), organismo che rappresenta a livello europeo i giovani agricoltori, promuovendo i diritti, la formazione e l’integrazione nelle politiche agricole dell’unione. ‘gli istituti presenti sul nostro territorio hanno una specificita’, storicita’, unicita’ pedagogica e didattica straordinariamente grande. e’ fondamentale valorizzarli – ha puntualizzato BRAGA – perche’ sono 120 realta’ scolastiche connesse con un’azienda agraria. condividiamo con marini questo impegno, nel segno dei giovani affinche’ possano trovare nel settore primario la loro realizzazione personale e professionale’.”.