(riproduzione riservata)
“far crescere l’impiego delle pat, le proteine animali trasformate, in acquacoltura, migliorandone i processi produttivi e l’impatto sull’ambiente. e’ questo il tema centrale del convegno ‘dalla terra al mare: le proteine animali come risorsa per un’acquacoltura efficiente e sostenibile’, organizzato da assograssi, l’associazione nazionale produttori di grassi e proteine animali, mercoledi’ 14 maggio, a palazzo montemartini (largo giovanni montemartini 20)”. lo rende noto un comunicato dell’associazione che cosi’ prosegue: “l’incontro avra’ inizio alle ore 10 e prevede due sessioni. nella prima parte, paolo VALUGANI, presidente di assograssi, illustrera’ gli aspetti principali dell’attivita’ di rendering, che consiste nella raccolta e nella trasformazione dei sottoprodotti di origine animale, trattati in impianti autorizzati sulla base della stringente normativa dell’ue. gli operatori del settore selezionano e processano la materia prima, valorizzandola nei propri impianti e mettendo sul mercato nuove materie prime per mangimi per animali domestici e da allevamento, detergenti, fertilizzanti e combustibili. tuttavia, sulle aziende, che hanno saputo costruire negli anni un modello virtuoso di economia circolare, ancora pesano le restrizioni negative causate dalla crisi della ‘mucca pazza’ di vent’anni fa, nonostante il rischio bse sia da considerarsi trascurabile in tutta europa. a seguire andrea POGGIOLI, coordinatore del comitato tecnico di assograssi, disegnera’ l’andamento economico del comparto, mentre robert FIGGENER, presidente di efpra (european fat processors and rendering association), federazione europea del settore, approfondira’ il quadro normativo di riferimento, fornendo importanti indicazioni sulle novita’ in preparazione a bruxelles. in questo scenario, ad aprire prospettive significative nell’impiego delle proteine animali trasformate e’ l’acquacoltura, settore che matteo LEONARDI, presidente di api – italiana piscicoltori italiani, raccontera’, mettendone in evidenza le opportunita’ in termini di sostenibilita’ e potenziale economico. nella seconda parte del convegno, si svolgera’ la tavola rotonda dedicata agli aspetti tecnici e pratici dell’utilizzo delle pat negli allevamenti ittici, moderata da fabrizio PATTI, giornalista rai. dario DINOSIO, vicepresidente di assograssi, dialoghera’ con lea PALLARONI, direttore generale di assalzoo, l’associazione italiana dei produttori di alimenti zootecnici, e con andrea FABRIS, direttore di api-associazione piscicoltori italiani. quest’ultimo spieghera’ in dettaglio il progetto ‘acquainnova 2.0′, in cui le proteine animali trasformate non da ruminante hanno un ruolo importante. infine, sara’ luca PAPA, vicepresidente di assograssi, a delineare le conclusioni del convegno. assograssi e’ socio aggregato di assitol, l’associazione italiana dell’industria olearia aderente a confindustria, e rappresenta circa l’80% del settore del rendering in italia. fa inoltre parte di cibo per la mente, network che promuove la ricerca e l’innovazione nei settori agroalimentari”.