(riproduzione riservata)
un comunicato di agea informa che “due delegazioni – georgia e macedonia – in missione a roma, nella sede di agea, per conoscere le attivita’ che l’agenzia ha messo in campo per gestire, velocizzare e automatizzare le procedure amministrative relative agli aiuti unionali e nazionali in agricoltura. tre giorni di lavori (dal 28 al 30aprile) finalizzati a contribuire allo sviluppo della comune cultura di innovazione, di sostenibilita’ e di semplificazione che agea sta portando avanti dal 2023. georgia e macedonia seguono infatti, le visite della corea del sud e dell’ungheria, testimonianza diretta di come la gestione dei territori – oltre l’ottica squisitamente operativa della gestione degli aiuti agricoli – stimoli e promuova un sistema di relazioni e processi a 360 gradi. l’obiettivo delle delegazioni ospiti e’ stato quello di far tesoro dell’esperienza italiana nell’iter di gestione e organizzazione degli aiuti in agricoltura per migliorare – laddove possibile e nel rispetto delle diversita’ territoriali e organizzative specifiche – il percorso operativo, rendendolo piu’ efficiente dal punto di vista dell’impiego di risorse, e al contempo, sempre piu’ tecnologico e innovativo. l’agenzia ha presentato in maniera dettagliata le modalita’ di sviluppo e di gestione del fascicolo aziendale, della domanda unificata e del sistema integrato di gestione e controllo, con affondi sull’impiego di tecnologie satellitari e soluzioni di intelligenza artificiale sviluppate all’interno del sian – sistema informativo agricolo nazionale. la carta nazionale dell’uso dei suoli e l’area monitoring system (ams) sono state argomentate dai referenti dell’agenzia suscitando vivo interesse nelle delegazioni. cosi’ come il focus sul tema dell’antifrode in ambito agricolo: e’ stato analizzato partendo dall’analisi della piattaforma arachne (sistema messo a disposizione della ue per tutti i paesi membri) e dalla piattaforma applicativa sas – strumento studiato da agea per un approccio maggiormente analitico alla gestione delle frodi. e’ stato poi presentato il modello di governance italiano, facendo riferimento al sistema di monitoraggio della pac – smp – e di un’anteprima del processo di produzione dell’annual performance report – apr. continua l’impegno di agea per costruire percorsi di crescita innovativi e sostenibili. la conoscenza, il confronto e lo scambio continuo rappresentano, infatti, uno strumento fondamentale per esercitare pienamente le responsabilita’ che ogni stato membro – e anche i paesi candidati all’ue – ha nei confronti dell’unione europea e dei rispettivi territori”.