(riproduzione riservata)
“si e’ svolta l’assemblea annuale dell’associazione nazionale allevatori suini (anas), un appuntamento utile per fare il punto sull’andamento del comparto suinicolo italiano e delineare le strategie future”. lo rende noto un comunicato di anas, che cosi’ prosegue: “il presidente thomas RONCONI ha illustrato i principali trend del settore. dopo anni di contrazione produttiva, il 2024 ha mostrato una lieve inversione di tendenza nella produzione, ma il comparto dop ha subito una diminuzione del 5% nei capi certificati, anche a causa della diffusione della peste suina africana. la debole domanda industriale ha portato a un calo del 7,5% dei prosciutti dop in stagionatura, mentre e’ aumentato l’uso di cosce estere (+9%). a livello internazionale, nuove barriere tariffarie e restrizioni sanitarie ostacolano l’export, mentre sul mercato interno pesano la perdita di potere d’acquisto e il cambiamento delle abitudini alimentari. il presidente RONCONI ha ribadito l’importanza della biosicurezza, del contenimento della psa e del depopolamento dei cinghiali. ha inoltre sottolineato l’impegno del settore verso la sostenibilita’ ambientale ed etica, con iniziative come il piano nazionale per l’allevamento con coda integra e l’adesione all’ecoschema 1 della pac. un punto centrale dell’assemblea e’ stato il tema della qualita’ genetica. il progetto anas punta a garantire cosce da suini selezionati secondo standard genetici italiani, valorizzando le razze large white italiana, landrace italiana e duroc italiana. parallelamente, prosegue l’impegno per la conservazione delle razze autoctone, coinvolgendo piccoli allevatori in aree marginali. ‘il nostro patrimonio genetico e culturale va tutelato e valorizzato’, ha dichiarato RONCONI, utilizzando gli strumenti di tracciabilita’ del libro genealogico e favorendo lo sviluppo di canali di commercializzazione dedicati. l’assemblea anas 2025 ha confermato la necessita’ di una visione strategica orientata alla differenziazione qualitativa, alla sostenibilita’ e alla redditivita’ lungo tutta la filiera”. la relazione all’assemblea e’ consultabile sul portale anas nella sezione documenti anas.it/files/circolari/202501000.PDF.