CAPORALATO: UILA PUGLIA, BENE PROTOCOLLO TRA SINDACATI, DATORIALI, ARPAL, ISPETTORATO LAVORO, INPS, INAIL

(riproduzione riservata)

“con la delibera n° 634 del 13/5/2025 la regione puglia approva lo schema di protocollo d’intesa che sara’ sottoscritto dalle organizzazione sindacali e dalle organizzazioni professionali congiuntamente ad arpal, ispettorato interregionale del lavoro di bari, inps puglia, inail puglia, dando concretezza ad azioni sinergiche in materia di contrasto e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura”. lo ha annunciato pietro BUONGIORNO, segretario generale uila puglia. ne da notiziaun comunicato stampa della sua organizzazione sottolineando “l’importante risultato raggiunto dopo una importante fase di concertazione, per promuovere e diffondere nella nostra regione le buone pratiche in materia di intermediazione del lavoro che si basano su una sinergia operativa con il coinvolgimento degli enti bilaterali agricoli territoriali”.”dobbiamo dare una spallata al caporalato e per farlo abbiamo necessita’ di togliere dalle grinfie dei caporali l’intermediazione illecita e il trasporto dei lavoratori; certamente sono necessarie piu’ ispezioni e controlli mirati, ma allo stesso tempo occorre dare gambe alla parte propositiva della legge 199 del 2016, facendo assumere un ruolo attivo nella gestione del mercato del lavoro agli enti bilaterali agricoli territoriali, composti in maniera paritetica dalle associazioni sindacali e dalle organizzazioni professionali, in collaborazione con il collocamento pubblico”, osserva BUONGIORNO. “la maggior parte delle aziende presenti sul territorio sono aziende serie che applicano in maniera puntale i contratti di lavoro e le leggi sociali, ma insiste ancora una sacca di illegalita’ che deve essere avversata con tutte le nostre forse, perche’ siamo certi sia un interesse comune, di sindacati associazioni delle imprese e istituzioni sconfiggere la piaga del caporalato, restituendo dignita’ ai lavoratori e sviluppando un mercato del lavoro agricolo tracciabile, trasparente e attrattivo”, sottolinea il segretario generale uila puglia. il comunicato stampa precisa che “centrale nello schema di protocollo d’intesa che verra siglato nei prossimi giorni e’ l’articolo 3 (incontro domanda/offerta di lavoro) che recita: ‘al fine di rafforzare l’attivita’ di incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore agricoltura contrastando il lavoro sommerso, la regione puglia-dipartimento politiche attive del lavoro, istruzione e formazione, per il tramite di arpal puglia avviera’ presso il sistema dei servizi pubblici per il lavoro attivita’ finalizzate a: potenziare e messa in trasparenza dell’incrocio domanda e offerta di lavoro in relazione alle peculiarita’ del settore agricolo; promuovere dei servizi offerti dai cpi nei confronti delle aziende del settore agricolo; promuovere dei servizi di incrocio domanda/offerta; potenziare i servizi informativi finalizzati a favorire la conoscenza e la consapevolezza nei lavoratori, dei loro diritti in ambito lavorativo, sindacale, sociale e sanitario, nonche’ sui rischi per la salute e la sicurezza relativi alle singole realta’ lavorative”.