CAVIRO, VI BILANCIO SOSTENIBILITA’ 2024 CONFERMA MODELLO COOPERATIVO VIRTUOSO

(riproduzione riservata)

“gruppo caviro, la piu’ grande cantina d’italia e best practice internazionale di economia circolare, pubblica il sesto bilancio di sostenibilita’ 2024, tracciando un anno di importanti risultati economici, ambientali e sociali. in un contesto globale sempre piu’ sfidante, caviro conferma la validita’ del proprio modello cooperativo, fondato sulla creazione di valore condiviso, la responsabilita’ verso il territorio e la transizione ecologica”, informsa un comunicato del gruppo caviro. “per caviro, la sostenibilita’ e’ una responsabilita’ concreta che si traduce nella tutela del territorio, nella valorizzazione del lavoro e nel rispetto dell’ambiente. in quanto rappresentanti di una filiera che coinvolge oltre 14 mila viticoltori italiani, sentiamo anche il dovere di promuovere una corretta informazione sul vino, parte integrante della nostra cultura e del nostro patrimonio” ha sottolineato carlo DALMONTE, presidente del gruppo caviro. “in termini di investimenti, che nel fiscal 2023/2024 sono stati complessivamente 28 milioni di euro (+ 6% vs 2022/2023), il 45% (oltre 12 milioni) e’ stato dedicato a investimenti in ambito esg (ambientale, sociale e governance) che sanciscono il percorso di integrazione tra piano industriale e piano di sostenibilita’. il cuore dell’approccio ambientale di caviro risiede nel suo modello concreto di economia circolare, che valorizza ogni sottoprodotto del ciclo produttivo con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e generare nuove risorse da cio’ che normalmente viene considerato scarto. caviro processa oltre 110mila tonnellate di sottoprodotti della vinificazione (fecce, vinacce e materie tartariche) per ottenere prodotti nobili come alcol di seconda generazione, acido tartarico, vinaccioli, enocianina e altri estratti. ritira inoltre scarti agroalimentari e vegetali – in tutto piu’ di 500mila tonnellate – che rigenera attraverso i processi di digestione anerobica per la produzione di biogas, compostaggio e valorizzazione energetica”, spiega ancora il comunicato.