CINGHIALI: MAMMI (EMILIA-ROMAGNA), CON NOSTRE POLITICHE PIU’ PRELIEVI E MENO DANNI A COLTIVAZIONI

(riproduzione riservata)

“l’obiettivo e’ duplice: contenere la popolazione degli ungulati, in particolare dei cinghiali, e limitare i danni alle produzioni agricole per contrastare la circolazione della peste suina africana. non si ferma l’impegno dell’emilia-romagna e in particolare dell’assessorato all’agricoltura su uno dei fronti piu’ importanti della propria azione di controllo del territorio e di salvaguardia delle coltivazioni e degli allevamenti. la regione, infatti, ha da tempo indirizzato la pianificazione della gestione faunistico-venatoria della specie attuando sul proprio territorio tutte le modalita’ consentite dall’attuale legislazione nazionale. una programmazione che ha permesso il raggiungimento di considerevoli risultati in termini di capi prelevati e mitigazione degli impatti, contribuendo alla diminuzione della presenza degli ungulati gia’ prima dell’arrivo della peste suina africana (psa) sul territorio nazionale”. lo rende noto un comunicato stampa della regione emilia-romagna. “l’emilia-romagna e’ una fra le regioni piu’ virtuose in italia per la gestione degli ungulati sul proprio territorio – sottolinea l’assessore all’agricoltura, alessio MAMMI – attraverso l’adozione di un piano strutturato di gestione e controllo, che ha introdotto strumenti innovativi e massima flessibilita’ d’intervento, oltre ad importanti risorse economiche destinate anche al sostegno del sistema produttivo. oltre a provocare danni alle produzioni agricole – prosegue MAMMI -, gli ungulati pongono criticita’ alla sicurezza stradale e sono i principali vettori della peste suina; dunque, il controllo della loro popolazione e’ una priorita’ per la messa in sicurezza del territorio e della filiera suinicola, che vale al consumo quasi 5 miliardi di euro. i risultati ottenuti finora sono incoraggianti e sono stati apprezzati anche dal commissario straordinario nazionale giovanni FILIPPINI, che ringrazio per la collaborazione. adesso e’ importante non abbassare la guardia perche’ la strada per arrivare all’eradicazione del virus e’ ancora lunga ma e’ un obiettivo che dobbiamo continuare a perseguire”, conclude l’assessore. maggiori informazioni qui https://tinyurl.com/yz8k7cz2