(riproduzione riservata)
“qual e’ il ruolo del verde nella citta’ contemporanea? e come si puo’ ripensare lo spazio urbano, a partire dal capitale di natura e bellezza, per adeguarlo alle grandi sfide ambientali, sociali ed economiche che abbiamo davanti? attorno a queste e molte altre domande ruotera’ ‘il verde nella citta’ che cambia’, la due giorni di confronto e approfondimento scientifico che si e’ tenuta oggi 20 maggio, e proseguira’ domani, 21 maggio a roma nella sede nazionale di confagricoltura (palazzo della valle, corso vittorio emanuele ii, 101)”. lo rende noto un comunicato di confagricoltura, che cosi’ prosegue: “al centro dei lavori sara’ la quarta edizione del ‘libro bianco del verde’: la pubblicazione promossa da confagricoltura, assoverde e kepos aps, in collaborazione con il crea, che comprende 73 contributi fra testimonianze scientifiche, esperienze amministrative, casi di studio e buone pratiche, proposte e soluzioni operative a cura di 128 autori provenienti da diversi ambiti disciplinari. la giornata di oggi, dalle 10.00 alle 17.00, e’ stata dedicata alla presentazione del focus 24/25 del ‘libro bianco del verde’ con le relazioni degli autori su politiche e modelli di governance, pianificazione, progettazione, gestione, salute e benessere, cultura e comunicazione, al fine di definire le principali azioni per ‘il verde nella citta’ che cambia’ che e’, appunto, il titolo del nuovo prodotto editoriale. i lavori di mercoledi’ 21 maggio (dalle 10.00 alle 13.00) comprendono invece tavole rotonde e workshop tematici, con l’obiettivo di approfondire le buone pratiche, le soluzioni innovative e le politiche pubbliche che possono favorire la transizione verso citta’ piu’ verdi, resilienti e inclusive. alla giornata conclusiva parteciperanno, oltre ai presidenti delle organizzazioni impegnate nel progetto (rosi zuliani SGARAVATTI, presidente di assoverde; massimiliano GIANSANTI, presidente di confagricoltura; francesco maria MACCAZZOLA, presidente di kepos-libro bianco del verde; andrea ROCCHI, presidente del crea, consigliere kepos), patrizio giacomo LA PIETRA, sottosegretario di stato all’agricoltura, sovranita’ alimentare e forestale; luca DE CARLO, presidente della commissione industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del senato; marco FIORAVANTI, presidente del consiglio nazionale anci; sabrina ALFONSI, assessora all’agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti di roma capitale; paola GALGANI, vicesindaca di firenze, assessora all’ambiente e all’agricoltura urbana; elena GRANDI, assessora all’ambiente e al verde, comune di milano”.