(riproduzione riservata)
“saranno centinaia gli appuntamenti programmati dai consorzi di bonifica dell’emilia romagna associati ad anbi che caratterizzanno la ‘settimana della bonifica 2025′ da sabato 17 maggio fino a domenica 25. ancora una volta i consorzi, chiamati quotidianamente a gestire sul territorio la risorsa idrica, il suo equilibrio nei momenti di piena e provvedere all’irrigazione alla base dell’economia agroalimentare della regione, promuoveranno la loro azione sui territori e soprattutto l’inestimabile valore dell’acqua con un fittissimo calendario di iniziative”. lo rende noto un comunicato di anbi emilia-romagna che cosi’ prosegue: “il tema portante scelto da anbi per questa 25esima edizione sara’ ‘il cerchio dell’acqua – risorse idriche e multifunzionalita’ per la sostenibilita”, un argomento di stretta attualita’ a che consentira’ di affrontare il ruolo dell’acqua per la vita, l’economia, lo sviluppo volgendo massima attenzione al valore della risorsa rispetto all’habitat, alla biodiversita’ e alle pratiche di utilizzo consapevole che ne permettono la migliore salvaguardia in fase di impiego. anbi emilia-romagna, che unisce e rappresenta gli 8 enti consortili da piacenza a rimini e il canale emilia romagnolo (consorzio di piacenza, parmense, emilia centrale, burana, renana, pianura di ferrara, romagna e romagna occidentale), ha pianificato molteplici focus di approfondimento”. il presidente nazionale e emilia romagna di anbi francesco VINCENZI ha sottolineato: “i consorzi di bonifica in periodo storico di cambiamenti climatici assumono sul campo un ruolo sempre piu’ essenziale nella gestione della risorsa: la settimana della bonifica ci consente di valorizzare al meglio il nostro operato e proprio per questa ragione coinvolgeremo tutta la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni cercando di incrementarne conoscenza e consapevolezza”. “la settimana della bonifica 2025 in emilia romagna – continua il comunicato – vedra’ l’apertura e visite guidate nei principali impianti idrovori e aree ambientali, mostre, concerti negli impianti storici, contest e premiazioni dei migliori progetti realizzati dalle scuole, passeggiate e biciclettate lungo le suggestive reti di canalizzazione, incontri tematici e presentazioni di opere utili realizzate per la sicurezza del territorio. oltre a questo, in occasione della giornata dedicata alla presentazione delle diverse attivita’ consortili che si terranno nel vasto comprensorio regionale, tenutasi oggi a bologna, al ‘extrabo e”, palazzo re enzo, e’ stata illustrata l’intesa che portera’ ad un ‘nuovo partenariato per la promozione del turismo sostenibile’, volto a promuovere un modello di turismo locale slow, ispirato ai valori ambientali, agricoli ed identitari della pianura. l’iniziativa che coinvolgera’ attivamente i consorzi di bonifica burana, renana e canale emiliano romagnolo, i comuni del territorio, la societa’ sustenia, punta a superare l’approccio informativo piu’ tradizionale per costruire insieme ed in sinergia fattiva azioni concrete di valorizzazione ed innovazione nel campo turistico e non solo”.