(riproduzione riservata)
DICHIARAZIONE CONGIUNTA DI METSOLA, COSTA
E VON DER LEYEN PER LA FESTA DELL’EUROPA
i presidenti del parlamento, del consiglio europeo e della commissione europea, roberta METSOLA, antonio COSTA e ursula VON DER LEYEN, hanno rilascito una dichiarazione congiunta per celebrare il 75esimo anniversario della dichiarazione schuman nella quale si legge: “oggi, a lussemburgo, luogo di nascita di robert SCHUMAN, celebriamo la storica dichiarazione del 9 maggio 1950, che ha gettato le basi dell’unione europea come la conosciamo oggi. settantacinque anni fa, in un continente che emergeva dalle devastazioni della seconda guerra mondiale, alcuni leader visionari decisero di mettere in comune la produzione e i mercati del carbone e dell’acciaio per garantire una pace duratura in europa. il loro impegno – al contempo semplice e rivoluzionario – per sostituire alla rivalita’ storica una sovranita’ condivisa attraverso l’integrazione economica e politica, ha spianato la strada a un’era di prosperita’, pace, democrazia, solidarieta’ e cooperazione in europa. nel corso del tempo, sempre piu’ paesi hanno deciso di aderire a un progetto europeo comune, a testimonianza dell’attrattiva dei valori condivisi, della democrazia e dell’unita’ tra i popoli del nostro continente. oggi il nostro lavoro a favore della pace in europa, l’essenza stessa della dichiarazione schuman, e’ lungi dall’essere terminato. l’europa si trova, ancora una volta, a dover affrontare sfide impervie. l’aggressione della russia all’ucraina ha portato la guerra sulla soglia delle nostre case. a livello mondiale si registra un aumento delle tensioni. i cambiamenti climatici hanno un impatto negativo sulla vita di milioni di persone in europa e nel mondo. oggi ribadiamo il profondo impegno a favore di un progetto europeo che unisca i nostri popoli e dell’allargamento in quanto migliore investimento geopolitico dell’unione europea. a tal fine stiamo moltiplicando i nostri sforzi per garantire una prosperita’ economica costante, una maggiore competitivita’ economica e un progresso sociale per i cittadini europei. stiamo adottando misure senza precedenti per rafforzare la nostra sicurezza e difesa e la nostra autonomia strategica. siamo determinati a difendere un ordine internazionale basato sulle regole, a rafforzare il multilateralismo e ad agire come partner globale affidabile. l’europa e’ padrona del proprio destino e sostiene l’ucraina in tutti i suoi sforzi verso una pace giusta e duratura. lo spirito della dichiarazione schuman e’ piu’ vivo che mai e continuera’ a guidarci in un percorso che ci vedra’ unire le forze per garantire la pace, la prosperita’, la solidarieta’ e la cooperazione in europa”.
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE MATTARELLA
IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL’EUROPA
un comunicato stampa del quirinale rende noto che, in occasione del 75esimo anniversario della dichiarazione schuman, il presidente della repubblica sergio MATTARELLA ha rilasciato la seguente dichiarazione: “il 9 maggio 1950 veniva rilasciata la storica dichiarazione con la quale il ministro degli esteri francese robert SCHUMAN proponeva la creazione di una comunita’ di stati per la produzione comune di carbone e acciaio, strumento per immaginare un’europa unita dapprima sul piano economico e in prospettiva sul piano politico, cosi’ da superare la tragica esperienza della guerra. veniva allora intrapreso un ambizioso percorso di integrazione che ha vissuto dei momenti di difficolta’ ma non si e’ mai arrestato. nel giugno del 1955 la conferenza di messina traccio’ la rotta verso la firma dei trattati di roma. quella stagione di rinnovato impegno segno’ una svolta decisiva nel processo di unificazione, consolidando le fondamenta di un’europa capace di guardare al futuro con ambizione e responsabilita’. oggi, a 75 anni dalla dichiarazione schuman e nel 70esimo anniversario della conferenza di messina, celebriamo la festa dell’europa e con essa gli enormi progressi di quel cammino comune che ha portato pace, stabilita’ e prosperita’ nel continente. di fronte all’incalzare degli sviluppi internazionali e alle minacce strategiche e geopolitiche cui e’ sempre piu’ esposta la comunita’ internazionale, si impone oggi, con rinnovato vigore e determinazione, la necessita’ di non arretrare rispetto alle difficolta’. solo attraverso sforzi creativi e proporzionati ai pericoli che incombono, potremo preservare l’ideale di un’europa forte, giusta e pacifica, baluardo di speranza per le generazioni future. e’ una sfida di proporzioni incommensurabili: per originalita’ rispetto alle forme usuali di cooperazione tra stati nazionali; per l’ingente capitale di fiducia reciproca richiesto a chi sceglie di parteciparvi; per la portata delle innovazioni istituzionali necessarie alla sua realizzazione; e per la determinazione richiesta alle classi dirigenti nel superare gli inevitabili ostacoli che derivano da tanta complessita’. se non sapremo affrontare con coraggio, risolutezza e lungimiranza le sfide che minacciano il nostro futuro, rischieremo di smarrire quel patrimonio inestimabile di diritti e valori che costituiscono la pietra angolare del nostro progetto di integrazione. prosperita’ condivisa, eguaglianza sostanziale, liberta’ inviolabile, pace duratura e democrazia solida, nel rispetto dell’ambiente che ci accoglie, non sono soltanto ideali da custodire, ma impegni concreti da rinnovare con determinazione. e’ nella nostra capacita’ di affrontare il cambiamento, con unita’ e responsabilita’, che risiede il destino dell’italia e dell’europa e il benessere delle generazioni che verranno”.