(riproduzione riservata)
“un milione di euro di risorse regionali a sostegno delle imprese titolari di concessioni demaniali per l’attivita’, svolta nel corso del 2025, di contenimento, trasporto e smaltimento di esemplari di ‘granchio blu’ (callinectes sapidus), raccolti e non soggetti a commercializzazione. lo stanziamento, sulla base della legge 3 del 2025 (l’articolo 26 prevede ‘interventi straordinari per il contenimento della diffusione invasiva del granchio blu’), ha avuto il via libera dalla giunta; e contestualmente e’ stato approvato il bando, con i requisiti di accesso e di ammissibilita’ di chi fa richiesta, le modalita’ per il calcolo dell’entita’ dell’aiuto, oltre ai criteri e alle modalita’ di erogazione. e’ dall’inizio dell’autunno del 2022 che, nell’area antistante la costa dell’emilia-romagna, e in particolare nelle acque ricomprese fra la parte settentrionale del comune di goro e la parte meridionale del comune di comacchio, continua a verificarsi la proliferazione di granchi blu. una specie, questa, responsabile della distruzione delle vongole allo stadio giovanile, il cosiddetto novellame, e la fortissima riduzione, nell’ordine di oltre il 70% in alcune aree, delle vongole di taglia commerciale”, informa un comunicato della regione emilia-romagna. “fin dall’inizio di questa vera e propria emergenza siamo stati al fianco delle imprese e delle cooperative colpite da questo dramma. abbiamo stanziato 1 milione di euro per i danni del 2023, 1 milione di euro per i danni del 2024 e 1 milione di euro per il 2025. la regione, con questo ulteriore provvedimento che permette alle imprese di accedere al nuovo bando, continua a contribuire concretamente ai costi sostenuti per il trasporto e lo smaltimento degli esemplari non commercializzati. auspichiamo vivamente che nel frattempo arrivino anche le risorse nazionali”, ha detto l’assessore regionale all’agricoltura e pesca, alessio MAMMI. i dettagli del bando qui https://tinyurl.com/4bdyurkd