(riproduzione riservata)
“in occasione della 42esima edizione del macfrut, che si terra’ al rimini expo centre dal 6 all’8 maggio, agrocepi – federazione nazionale agroalimentare – sara’ presente in uno spazio collettivo in cui verranno esposti le migliori produzioni della ortofrutta italiana. sara’ inoltre protagonista di una serie di appuntamenti di rilievo dedicati allo sviluppo della filiera ortofrutticola, alla valorizzazione dei consumi alimentari sani e al confronto sulle politiche agricole europee. un programma che mette al centro imprese, istituzioni, ricerca e comunicazione, in linea con la missione di agrocepi, guidata dal presidente corrado MARTINANGELO: essere al fianco delle imprese agroalimentari moderne e innovative. la partecipazione a macfrut 2025 conferma l’impegno della federazione nel favorire relazioni tra imprese, istituzioni e consumatori, in una visione europea e moderna del settore primario”, informa un comunicato di agrocepi. di seguito il programma delle iniziative promosse da agrocepi: presentazione dei risultati del contratto di filiera “paniere della filiera ortofrutta made in italy”: 6 maggio, h. 15:00. il contratto di filiera, promosso da agrocepi, ha coinvolto 21 imprese in 8 regioni italiane, con capofila ortoromi e un investimento complessivo di 45 milioni di euro. gli interventi si sono conclusi il 30 aprile 2025. interverranno: massimiliano GIANSANTI, presidente copa e confagricoltura; marco CERRETO (fdi), membro commissione agricoltura camera; cristiano DETRATTI, direttore ortoromi; rappresentanti del dipartimento della sovranita’ alimentare del ministero dell’agricoltura, della direzione generale di iccrea. incontro con erica LIVERANI ‘ortofrutta, salute e giovani generazioni’: 7 maggio, h. 11:00. la vincitrice di masterchef 2016, oggi imprenditrice del gusto e promotrice di una cucina genuina, dialoghera’ con agrocepi sull’importanza di educare al consumo di frutta e verdura, cardini della dieta mediterranea. focus “alimentiamo gli stati uniti d’europa contro ogni barriera”, 7 maggio, h.12-17: un incontro di grande valore politico e strategico per discutere il futuro dell’agricoltura europea in un contesto di nuove sfide globali. partecipano, tra gli altri: patrizio LA PIETRA (sottosegretario masaf), livio PROIETTI (presidente ismea), teresa BELLANOVA (gia’ ministra dell’agricoltura).