OP PRODUTTORI ARBOREA E MASAF FIRMANO CONTRATTO DI FILIERA ZOOTECNICA “SIGILLO ITALIANO” DA 50 MILIONI

(riproduzione riservata)

e’ stato ufficialmente sottoscritto il contratto di filiera zootecnica ‘sigillo italiano’, presentato ad ottobre 2022 nell’ambito del V bando per i contratti di filiera promosso dal ministero dell’agricoltura, della sovranita’ alimentare e delle foreste. il progetto e’ stato promosso e coordinato dalla cooperativa produttori arborea, in qualita’ di capofila, ed e’ il risultato di un importante lavoro di squadra che ha coinvolto 12 aziende del settore zootecnico tra sardegna e veneto, insieme all’universita’ di sassari”. lo rende noto un comunicato di italiazootecnica nel sottolineare che si tratta di una buona notizia per la zootecnia bovina da carne associata all’a.o.p. italia zootecnica” e nel precisare che e’ “l’unica associazione di organizzazioni produttori, riconosciuta dal masaf a livello nazionale”. lo fa sapere un comunicato stampa che cosi’ prosegue “la firma ufficiale del contratto e’ avvenuta per mano del presidente della produttori arborea walter MUREDDU, affiancato dal direttore generale marco PETERLE e dal direttore amministrazione, finanza e controllo alberto LELLI, a coronamento di un percorso strategico volto a rafforzare l’integrazione produttiva tra territori e filiere. il progetto ‘sigillo italiano’ si propone di sviluppare un prodotto zootecnico 100% made in italy, valorizzando ogni fase della produzione, dall’allevamento alla trasformazione, con particolare attenzione al benessere animale, alla sostenibilita’ ambientale e climatica, e alla valorizzazione delle economie locali. un’iniziativa che guarda al futuro del settore, rispondendo in modo concreto alle nuove esigenze del mercato e dei consumatori. determinante il ruolo della a.o.p. italia zootecnica e di op azove, che hanno contribuito alla coesione tra le organizzazioni di produttori. il progetto prende il nome dal consorzio sigillo italiano, presente tra i partner, che promuove prodotti zootecnici certificati, secondo il sistema di qualita’ nazionale zootecnia per il ‘vitellone e la scottona allevati ai cereali’. il piano di investimenti complessivo prevede circa 50 milioni di euro destinati a macchinari, attrezzature e strutture per l’allevamento, con l’obiettivo di migliorare gli standard produttivi e ambientali. a fronte di questi investimenti, le aziende coinvolte hanno ottenuto 24 milioni di euro a fondo perduto e 7 milioni in finanziamenti agevolati, con il supporto di iccrea in qualita’ di banca autorizzata. il percorso progettuale e’ stato supportato da kpmg advisory s.p.a., con un team dedicato guidato dall’associate partner marco BOTTINI e dal partner giorgia ARESU, e coordinato dalla senior manager nicoletta MINTO e dalla manager filomena DECORATO. il contratto di filiera ‘sigillo italiano’ rappresenta un modello virtuoso di collaborazione interregionale, innovazione e valorizzazione delle produzioni italiane, a beneficio dell’intero comparto agroalimentare nazionale”.