(riproduzione riservata)
un comunicato stampa della presidenza del consiglio rende noto che: “il 30 maggio 2025, il presidente della repubblica del kazakistan, kassym-jomart TOKAYEV, ha accolto ad astana il presidente del consiglio dei ministri della repubblica italiana, giorgia MELONI, il presidente della repubblica del kirghizistan, sadyr ZHAPAROV, il presidente della repubblica del tagikistan, emomali RAHMON, il presidente del turkmenistan, serdar BERDIMUHAMEDOV, e il presidente della repubblica dell’uzbekistan, shavkat MIRZIYOYEV, per il primo incontro tra i capi di stato dell’asia centrale e il presidente del consiglio dei ministri della repubblica italiana. in un dialogo aperto e costruttivo, i leader, richiamando i legami storici tra l’asia centrale e l’italia, hanno scambiato opinioni sullo stato e le prospettive della cooperazione e hanno elogiato lo sviluppo dei rapporti diplomatici avviati tre decenni fa. i leader hanno riconosciuto i progressi compiuti dalla terza conferenza ministeriale “asia centrale + italia” svoltasi a roma nel 2024 e hanno riaffermato l’impegno a rafforzare il partenariato su valori condivisi, rispetto reciproco e interessi comuni. e’ stata sottolineata l’ampiezza della cooperazione bilaterale, anche nel contesto dell’unione europea e altre piattaforme multilaterali. l’italia ha espresso sostegno alle aspirazioni di cooperazione regionale degli stati dell’asia centrale, valorizzando i vertici consultivi tra capi di stato regionali. e’ stato accolto con favore il trattato sui confini tra kirghizistan e tagikistan del 13 marzo 2025, e l’accordo trilaterale con l’uzbekistan, che favorira’ pace e prosperita’ regionali. il vertice ha accolto positivamente il rafforzamento delle relazioni asia centrale-ue, inclusa la strategia ue per l’asia centrale e la roadmap congiunta del 2023.i leader hanno riaffermato l’impegno per pace, sicurezza, democrazia, diritti umani, stato di diritto e sviluppo sostenibile, nel rispetto della carta delle nazioni unite. E’ STATO RICONOSCIUTO IL RUOLO DELL’ITALIA NEI PROGETTI MULTILATERALI, IN PARTICOLARE PRESSO L’ONU, PER SICUREZZA, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE. hanno espresso apertura alla cooperazione per lo sviluppo del continente africano, facendo riferimento al piano mattei dell’italia. e’ stato concordato di rafforzare la collaborazione contro le minacce globali, compresi cambiamento climatico, terrorismo, minacce cibernetiche, estremismo, migrazioni illegali e traffico di stupefacenti. i leader hanno deciso di rafforzare il dialogo sulla sicurezza, incluse riunioni regolari su traffici illeciti, prevenzione dell’estremismo e formazione specializzata. hanno elogiato la crescita costante delle relazioni economiche, confermando l’impegno verso commercio, investimenti e pmi. SI SONO IMPEGNATI A ESPANDERE LA COOPERAZIONE IN RISORSE NATURALI, ENERGIA (INCLUSE FONTI RINNOVABILI), AGRICOLTURA, CONNETTIVITA’ E INFRASTRUTTURE, ANCHE TRAMITE LA STRATEGIA UE GLOBAL GATEWAY. E’ STATA RICONOSCIUTA LA NECESSITA’ DI AFFRONTARE SFIDE AMBIENTALI, COME LA CRISI DEL MAR D’ARAL E LO SCIOGLIMENTO DEI GHIACCIAI, PROMUOVENDO EVENTI AD ALTO LIVELLO E PROGETTI PILOTA ITALIANI. E’ STATA SOTTOLINEATA L’IMPORTANZA DELLA COOPERAZIONE ENERGETICA E DELL’ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLE RINNOVABILI, VALORIZZANDO L’INNOVAZIONE ITALIANA. e’ stato rilevato il potenziale dell’asia centrale nelle energie rinnovabili e nell’idrogeno. e’ stato concordato il sostegno allo sviluppo della trans-caspian international transport route (titr) e alla partecipazione delle imprese italiane. e’ stato rilevato che la transizione digitale e climatica richiede cooperazione sulle materie prime critiche e la creazione di filiere di valore nei paesi produttori. e’ stata riconosciuta la necessita’ di affrontare gli impatti economici e ambientali dei progetti infrastrutturali e industriali in alcune aree dell’asia centrale. i leader hanno concordato lo svolgimento di attivita’ congiunte e tavole rotonde su acqua, idroelettrico ed energia sostenibile nel 2026 e 2027. E’ STATO PROMOSSO LO SCAMBIO DI CONOSCENZE NEI SETTORI DI ENERGIA, ACQUA, AGRICOLTURA SOSTENIBILE, SANITA’ E CONNETTIVITA’, ANCHE TRAMITE RETI DI CONOSCENZA TRA ITALIA E ASIA CENTRALE. e’ stato ribadito l’interesse per la cooperazione su migrazioni e istruzione tecnica e professionale. e’ stata sottolineata l’importanza dei rapporti accademici, scientifici e turistici, con invito a intensificare gli scambi giovanili.e’ stata accolta la proposta del kirghizistan di ospitare il prossimo vertice “asia centrale + italia” nel 2027 e di organizzare la quarta conferenza dei ministri degli esteri nella primavera 2026 in italia. i leader dell’italia e dell’asia centrale hanno espresso gratitudine al kazakistan per l’ospitalita’ e l’organizzazione del vertice ad astana”.