(riproduzione riservata)
in occasione del vertice tra regno unito e unione europea di oggi e’ stata raggiunta un’intesa che rafforza le relazioni tra le due parti. a tal fine regno unito e ue sottolineano l’importanza cruciale dei due accordi principali che sostengono la relazione: l’accordo di recesso, incluso il quadro di windsor, e l’accordo sugli scambi e la cooperazione”. “riaffermiamo il nostro impegno alla loro attuazione completa, tempestiva e fedele; prendiamo atto degli accordi politici che portano al pieno accesso reciproco alle acque per la pesca fino al 30 giugno 2038 e all’estensione della cooperazione energetica su base continua”, sottolineano le due parti. un comunicato stampa della commissione europea spiega che: “l’intesa prevede la cooperazione in materia di sicurezza, difesa e sviluppo; intende mettere le persone al centro della relazione tra unione europea e regno unito; vuole rafforzare le rispettive economie proteggendo al contempo il pianeta e le sue risorse; lavorera’ su sicurezza interna e cooperazione giudiziaria e migrazione irregolare. al punto ‘rafforzare le rispettive economie proteggendo al contempo il pianeta e le sue risorse’, l’intesa prevede che le parti lavorino per un’area sanitaria e fitosanitaria comune tramite un accordo sanitario e fitosanitario tra unione europea e regno unito (sanitary and phytosanitary agreement, accordo sps), per affrontare molte delle questioni sollevate riguardo al movimento di prodotti agroalimentari. l’ambito territoriale dell’accordo sps dovrebbe coprire l’unione europea e il regno unito per quanto riguarda la gran bretagna. cio’ comporterebbe che la vasta maggioranza dei movimenti tra gran bretagna e ue avverrebbe senza i certificati o i controlli attualmente richiesti. gli stessi benefici sarebbero estesi ai movimenti tra gran bretagna e irlanda del nord, tramite l’interazione del quadro di windsor e dell’accordo sps (a condizione che l’accordo sps sia pienamente attuato). la continua applicazione del quadro di windsor consentirebbe all’irlanda del nord di mantenere il suo privilegiato accesso doppio e unico sia al mercato unico dell’unione europea che al mercato interno del regno unito. l’ambito materiale dell’accordo sps dovrebbe coprire le norme sanitarie, fitosanitarie, di sicurezza alimentare e di protezione generale dei consumatori applicabili a produzione, distribuzione e consumo di prodotti agroalimentari; la regolamentazione degli animali vivi e dei pesticidi; le norme sui prodotti biologici, nonche’ le norme di commercializzazione. nell’ambito definito, l’accordo sps dovrebbe garantire l’applicazione delle stesse norme prevedendo un tempestivo allineamento dinamico delle norme applicabili al e nel regno unito (per la gran bretagna) con tutte le norme pertinenti dell’unione europea; tenendo debitamente conto delle procedure del regno unito e, se necessario per garantire il livello di sicurezza dell’ue, tramite l’applicazione immediata delle norme pertinenti dell’unione europea. il regno unito dovrebbe essere in grado di intraprendere azioni mirate per proteggere la propria biosicurezza e la salute pubblica, nello stesso modo degli stati membri secondo il diritto dell’unione europea. inoltre, l’accordo sps dovrebbe includere una breve lista di eccezioni limitate all’allineamento dinamico. un’eccezione potrebbe essere concordata solo se: (1) non porta a standard inferiori rispetto alle norme dell’unione europea, (2) non influisce negativamente sugli animali e sui beni dell’unione europea immessi sul mercato in gran bretana, e (3) rispetta il principio che solo animali e beni conformi alle norme dell’unione europea entrino nell’unione europea”.