“RASSEGNA ESTERA AGRA PRESS”: RISO E DIMISSIONI, PESCA ED EMIGRAZIONE, SICUREZZA ALIMENTARE E ARMI

(riproduzione riservata)

in giappone succede anche questo: shinjiro KOIZUMI va al ministero dell’agricoltura dopo la gaffe del predecessore sul prezzo del riso che lo aveva costretto alle dimissioni. e’ il tema che apre il n.1557 della “rassegna della stampa estera” di agra press. vari argomenti in evidenza. la pesca eccessiva in senegal da parte di flotte europee e cinesi sta spingendo le migrazioni di massa verso la spagna e altri paesi ue. in germania gli allevatori ritengono un affronto il ribasso dei prezzi della carne. sempre sulla carne, in austria il settore biologico chiede l’etichettatura obbligatoria per gli alimenti di origine animale nei ristoranti mentre per il vice primo ministro HE lifeng la carne bovina francese e’ “benvenuta” sul mercato cinese. un interessante articolo dalla gran bretagna spiega che bruxelles e’ invitata a non sacrificare la sicurezza alimentare a vantaggio delle armi. sempre attenzione sull’africa: l’etiopia vuole rafforzare la cooperazione con la cina sulle biotecnologie agricole mentre in marocco il settore degli agrumi e’ sotto pressione tra siccita’ e logistica carente. infine, l’olio tunisino e’ a rischio a causa degli esportatori europei. per la pesca, infine, il ministro spagnolo PLANAS valuta come “molto positivo” l’accordo raggiunto tra ue e regno unito.